Incontro GAL Ponte Lama
Incontro GAL Ponte Lama
Attualità

Gal Ponte Lama: tutti i bandi e i fondi destinati ai comuni di Bisceglie, Trani e Molfetta

Presentate a Palazzo Tupputi tutte le misure di finanziamento del Piano di Azione Locale 2014/2020

Con il taglio del nastro della sede di Palazzo Tupputi, il Gal Ponte Lama riapre ufficialmente le danze.
Il gruppo di azione locale dei comuni di Bisceglie, Trani e Molfetta gestirà - per la programmazione 2014/2010 - 8,5 milioni di euro, lanciando una serie di bandi mirati destinati a imprese ed enti locali.
Il Piano di Azione Locale presentato il 29 gennaio a Bisceglie, in un incontro molto affollato, verte sull'integrazione tra blue economy e green economy.
Presenti all'incontro oltre al vicesindaco Vittorio Fata, al sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e al sindaco di Trani Amedeo Bottaro, il presidente del Gal Francesco Spina, l'amministratore delegato Antonello Scarimbolo, il direttore tecnico Gianni Porcelli e lo staff del Gal Ponte Lama.

Obiettivo comune dei protagonisti dell'incontro: realizzare un vero e proprio hub della pesca locale, che dialoghi costantemente con il sistema turistico e quello rurale, basato su un'agricoltura 4.0.
Modernizzazione, innovazione e sostenibilità economica, ambientale e sociale, le parole chiave della strategia di sviluppo locale, che punta a tre cose: qualità, mercato, benessere del territorio.
«Non vogliamo insegnare nulla alle imprese - ha spiegato il direttore del Gal Gianni Porcelli - ma trasformare i punti di debolezza delle nostre imprese in punti di forza. Abbiamo prodotti meravigliosi che non raggiungono i mercati e non arrivano ai turisti, mentre da soli potrebbero fare da attrattori dell'intero territorio. È per questo che la nuova programmazione non punta ad interventi strutturali, ma solo a servizi traversali».

Di qui l'idea di un hub, una piattaforma informatica che da un lato offra servizi rapidi per il mercato, dall'altro metta a disposizione degli imprenditori del settore le ultime innovazioni in fatto di produzione. La misura, la 1.1 "Verso l'agricoltura 4.0" sarà accessibile a gruppi di cooperazione formati da almeno due operatori del settore agricolo. Il budget complessivo è di 200000 euro, che serviranno a coprire interamente i costi di un progetto dell'importo massimo di 200000 euro o più progetti di importo inferiore.

Anche la pesca avrà un suo hub, questa volta non virtuale. Sarà invece realizzato con l'intervento 1.3 "Promuovere l'innovazione e lo sviluppo sostenibile della pesca" un vero e proprio centro servizi pubblico in cui avviare virtuosi percorsi formativi e laboratori, insegnare alle donne che gestiscono le attività di pesca come amministrare l'attività, erogare servizi di consulenza alle imprese della pesca. Per la realizzazione del polo di servizi saranno messi a disposizione 300000 euro.

Un terzo tipo di hub (saranno tre, uno per comune, finanziati con l'intervento 4.2, che ha budget di 800.000 euro) riguarderà le idee: a Bisceglie, Trani e Molfetta nasceranno centri polifunzionali di co-working in cui svolgere attività e servizi culturali e ricreativi finalizzati a combattere l'isolamento sociale e incentivare la creazione di start-up innovative.

Non mancheranno i fondi per la vendita diretta del pescato (il budget qui è di 200000 euro, per progetti di importo compreso tra 5000 e 150000 euro, con aliquota di sostegno compresa tra il 50 e l'80%), che già tanti risultati ha portato al Gac nella programmazione 2007-2013 né i bandi destinati a finanziare i comuni che incentiveranno la filiera corta per i prodotti del mare e della terra.

L'intervento più corposo è però senza dubbio il 2.1 "Sostegno alla creazione di nuove attività e servizi", cui il Gal ha riservato ben 1850000 euro. Serviranno ad erogare aiuti una tantum di 15000 euro a quelle imprese che si impegnano ad avviare nuove attività nei settori della creatività e del turismo rurale, della bioeconomia, della green economy, dei servii sociali, della pubblica amministrazione, dell'artigianato, del commercio e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Sul fronte paesaggistico e della riqualificazione ambientale sono previsti bandi per la riqualificazione e la creazione di nuovi servizi nelle aree marino costiere (il budget è di 400000 euro per progetti dell'importo massimo di 250000 euro elaborati dai comuni), investimenti per la realizzazione di orti urbani (300000 euro per progetti comunali di massimo 150000 euro), interventi sulle strade rurali in prossimità di itinerari o siti storico-culturali (500000 euro, per progetti di massimo 250000 euro).

Trasversale e costante, per tutto il periodo di programmazione sarà l'azione di informazione degli operatori del settore (intervento 5.1, budget di 250000 euro), che potranno aggiornarsi sui temi della blue e green economy, della bioeconomia, delle tecnologie dell'infomrazione e della comunicazione, della cultura dell'ospitalità, del welfare legato ai servizi alla persona e della rigenerazione del paesaggio.

Sogno che l'intera programmazione intende coronare (l'intervento è il 5.2 e si avvale di un budget di 250000 euro) è quello di un marchio ombrello dell'intero distretto rurale e marino che funga da strumento di marketing territoriale, aggregando soggetti pubblici e imprese agricole, della pesca, del turismo, dei servizi.

«Al di là dell'intelligente programmazione che ha premiato questo Gal virtuoso - ha commentato a chiusura dei lavori l'assessore regionale all'agricoltura Leonardo Di Gioia - compito dei gruppi di azione locale sarà quello di guidare i comuni ad imparare permanentemente a progettare insieme il futuro del territorio. Per crescere a far progredire agricoltura e pesca serve una strategia complessiva, un approccio rurale sistemico, in grado di andare oltre il PSR e l'impiego matematico di tutti i fondi europei».
  • Gal Ponte Lama
  • Molfetta
  • Trani
  • Bisceglie
  • pesca
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Addio a Papa Francesco, i pescherecci suoneranno in contemporanea in tutt'Italia Il Santo Padre disse ai rappresentanti del settore: «Siete custodi del mare, esempio di solidarietà e visione per il futuro»
Il ricordo del biscegliese Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il ricordo del biscegliese Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il 58enne di Bisceglie era molto legato alle attività del Centro recupero tartaughe
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Trani regina dei ‘Capodanni di Puglia’ con l’ospite internazionale Tony Hadley Trani regina dei ‘Capodanni di Puglia’ con l’ospite internazionale Tony Hadley L'artista ex Spandau Ballet insieme all‘Orchestra ICO Suoni del Sud e lo staff di Radio Selene
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Dal 22 al 24 dicembre la "Sagra Vigilia" al Bubbles di Trani Dal 22 al 24 dicembre la "Sagra Vigilia" al Bubbles di Trani Atmosfera natalizia in piazza tra musica, sapori della tradizione e arte a cielo aperto
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.