Gelate, danni nell'agro biscegliese
Gelate, danni nell'agro biscegliese
Territorio

Gelate, Confagricoltura: «Gravi danni nell'agro biscegliese»

Il presidente Di Niso: «Si attivi l'iter per richiedere la calamità per gli ultimi avvenimenti meteorologici e il successo risarcimento»

Le gelate dei giorni scorsi hanno colpito gravemente i raccolti dell'agro biscegliese, particolarmente tutte le drupacee (tra cui il ciliegio, in alcuni casi ancora in fiore e in molti altri a frutticino già formato), la vite da tavola e da vino, nonché l'infiorescenza dell'olivo, e la conta dei danni è ancora in fase di completamento. Questa l'analisi fornita da Confagricoltura, dopo gli ultimi avvenimenti meteorologici, in particolare quelli registrati l'8 e il 9 aprile, che hanno interessato gran parte del territorio pugliese.

«L'ennesimo colpo, per il comparto: ricordiamo la famosa gelata del 2018 che mise in ginocchio tutto il comparto olivicolo, creando difficoltà economiche non ancora del tutto rimarginate» ha commentato il presidente Giuseppe Di Niso, che ha voluto sollecitare «le amministrazioni, di Bisceglie e non solo, ad attivare immediatamente l'iter per richiedere la calamità e il successivo riconoscimento dei danni».

«Nonostante quanto accaduto, l'augurio di noi agricoltori è sempre quello che la campagna cerasicola, e non solo, si evolva nel migliore dei modi, in maniera da poter portare reddito alla nostra comunità e opportunità di lavoro, se pur temporaneo, a tanta gente in molti casi bloccata dalle restrizioni anti-Covid. Invito nuovamente la comunità ad acquistare prodotti locali dai piccoli agricoltori, sempre più presenti, dai piccoli commercianti "sotto casa", e prodotti artigianali dalle imprese locali.
Aiutiamoci l'un l'altro a superare questo momento difficile con la speranza di tornare presto ad abbracciarci» ha concluso.
  • Confagricoltura
  • Bisceglie
  • agricoltura
  • agro biscegliese
  • Giuseppe Di Niso
Altri contenuti a tema
Festa Patronale, il percorso della processione di lunedì 7 agosto Festa Patronale, il percorso della processione di lunedì 7 agosto Nell'ultima giornata della festa in onore dei Santi Martiri, l'immagine sacra verrà rimossa dal trono al teatro Garibaldi
Festa Patronale, le foto della processione dei Busti Argentei dei Santi Martiri Festa Patronale, le foto della processione dei Busti Argentei dei Santi Martiri Dopo il Solenne Pontificale presieduto da Monsignor D'Ascenzo, le statue dei Santi Patroni sono state portate in processione per la città
Festa Patronale, le foto della prima processione Festa Patronale, le foto della prima processione Il posizionamento del quadro ha dato ufficialmente il via alla festa
Festa patronale, il percorso della processione Festa patronale, il percorso della processione Dopo il Solenne pontificale, i busti argentei dei Santi Martiri verranno portati per le vie del centro storico
Festa Patronale: il programma completo di lunedì 7 agosto Festa Patronale: il programma completo di lunedì 7 agosto Previsto il ritiro del quadro con le Sacre immagini dei Santi patroni
Festa Patronale: il programma completo di domenica 6 agosto Festa Patronale: il programma completo di domenica 6 agosto Previsti il Solenne pontificale presieduto da Monsignor D'Ascenzo e lo spettacolo pirotecnico
Festa Patronale: il programma completo di sabato 5 agosto Festa Patronale: il programma completo di sabato 5 agosto Alle 20.30, dopo la celebrazione eucaristica, partirà la processione che accompagnerà l'immagine sacra fino al teatro Garibaldi
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.