Ciliegi
Ciliegi
Attualità

Gelate marzo 2020, il Comune chiede lo stato di calamità naturale. Modulo da compilare per gli agricoltori

Lettera del sindaco Angarano e dell'assessore Naglieri alla Regione

Il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e l'assessore all'agricoltura Gianni Naglieri hanno scritto alla Regione Puglia per chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale in seguito alle gelate e alle nevicate che si sono verificate tra il 24 e 25 marzo scorsi anche sul territorio di Bisceglie, compromettendo la gran parte della coltivazione in fiore delle drupacee più in generale e in particolare del ciliegio, con la conseguenza di gravi danni, in particolare ai frutti precoci.

Gli eventi meteorologici avversi hanno pregiudicato gravemente la produzione agricola all'interno del territorio di Bisceglie. Oltre ai ciliegi sono stati danneggiati alberi da frutta in piena fioritura ed allegagione, viti in vegetazione e ortaggi, pregiudicando così quantità e qualità del prodotto con conseguenze gravissime sulla commercializzazione e sull'economia.

«La calamità ha colpito il settore agricolo in un periodo di forte incertezza dei mercati a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, contribuendo ad alimentare un quadro disastroso con danni irreparabili sia nel comparto agricolo che su quello della commercializzazione» è quanto contenuto in uno dei passaggi della lettera. «Si ritiene che siano presenti tutti gli estremi affinché l'assessorato regionale alle politiche agricole della Regione Puglia attui tutte le azioni ed interventi utili per la ripresa dell'attività produttiva. La richiesta dello stato di calamità naturale o eventi eccezionali è condizione necessaria per consentire ai nostri agricoltori di accedere ai benefici economici previsti dal Decreto Legislativo n° 102/2004 e in particolare per le tipologie di intervento ammissibili di cui al Titolo I, art. 1 'Fondo di solidarietà'».

Angarano e Naglieri hanno così chiesto di procedere alla delimitazione del territorio di Bisceglie colpito dalla calamità e di accertare i danni conseguenti, al fine di deliberare la proposta di acclaratoria della eccezionalità degli eventi calamitosi.

Il Comune ha predisposto un modulo riservato agli agricoltori per la segnalazione dei danni subiti, che andrà compilato e inviato all'indirizzo mail protocollogenerale@cert.comune.bisceglie.bt.it.
Schema di segnalazione dei danniSchema di segnalazione dei danni
  • Comune di Bisceglie
  • Gianni Naglieri
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Le parole del sindaco sul corteo per la Palestina a Bisceglie
Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano «La sola repressione non è abbastanza: serve un nuovo patto sociale tra tutti gli attori presenti»
Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Angarano: «Non faremo sconti a nessuno»
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.