Giornata della memoria, proiezione di un documentario in Prefettura
Giornata della memoria, proiezione di un documentario in Prefettura
Attualità

Giornata della memoria, toccante cerimonia in Prefettura

Consegnate tre medaglie d'onore a familiari di cittadini del territorio deportati ed internati nei lager nazisti

È stata celebrata a Barletta, nella sede della Prefettura, la Giornata della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La cerimonia si è svolta nel pieno rispetto delle vigenti misure di contenimento del contagio.

In apertura è stato proiettato il documentario "La musica libera. Storie di note, prigionia, orrori e speranze", trasmesso da Rai Scuola e realizzato da Pietro De Gennaro ed Alessandro Greco con regìa di Alessandra Peralta; un viaggio nei campi di concentramento ed in altri luoghi di cattività militare e civile negli anni della seconda guerra mondiale, che il barlettano Francesco Lotoro e la Fondazione Ilmc (Istituto di letteratura musicale concentrazionaria) portano avanti dal 1989 affinchè la musica fosse liberata e restituita all'umanità.

A seguire, alla presenza dello stesso Maestro Lotoro che ha seguito la cerimonia collegato in videoconferenza da Berlino, il Prefetto Maurizio Valiante ha consegnato tre medaglie d'onore conferite dal Presidente della Repubblica ai familiari di altrettanti cittadini del territorio deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.

«Seppur con una cerimonia sobria e riservata, a causa dell'emergenza sanitaria ancora in atto, abbiamo voluto commemorare quest'oggi le vittime della Shoah ed in particolar modo i deportati di questo territorio, alla cui memoria è conferita la medaglia d'onore da parte del Presidente della Repubblica» ha dichiarato il Prefetto Valiente. «Solo ripercorrendo la storia e questi tragici momenti di orrore è davvero possibile vivere razionalmente il presente ed evitare che gli errori e gli orrori del passato possano ripetersi. Foraggiare e custodire la memoria contribuisce altresì a rimuovere la cappa dell'indifferenza e per questo bisogna collaborare e rendersi parte attiva e diligente per respingere ogni forma di abuso, sopraffazione e discriminazione, affermando così pienamente i principi di democrazia, libertà, uguaglianza e garanzia dei diritti civili. Abbiamo inoltre voluto condividere questa giornata, seppur a distanza, con il maestro Francesco Lotoro, che sta svolgendo un lavoro straordinario per salvaguardare l'incommensurabile patrimonio artistico-culturale rappresentato dalla notevole produzione musicale recuperata nei luoghi della cattività e della prigionia ed è tra i principali promotori del progetto di realizzazione, a Barletta, della Cittadella della Musica concentrazionaria, il più grande hub del mondo dedicato alla musica prodotta nei campi di prigionia».

Le medaglie d'onore sono state conferite ad Antonio Cappelletti di Canosa di Puglia (riconoscimento consegnato al nipote Cosimo Damiano Persichella), Umberto Greco di Barletta (riconoscimento consegnato al nipote Antonio Diodovich) e Michele Grimaldi di Barletta (con consegna della medaglia al nipote omonimo). Riconoscimenti analoghi, negli anni passati, sono stati assegnati anche a cittadini biscegliesi che subirono, purtroppo, identica sorte.
  • Prefettura Bat
  • Prefetto Bat
  • Giornata della memoria
Altri contenuti a tema
Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Particolare attenzione a progetti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Ha l'obiettivo di promuovere l’accesso al rimpatrio di cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia, inclusi quelli vulnerabili
Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Tra loro c'erano anche tre biscegliesi
Giorno della Memoria, PD Bisceglie: «I diritti conquistati non sono per sempre» Giorno della Memoria, PD Bisceglie: «I diritti conquistati non sono per sempre» La nota del Partito Democratico biscegliese sulla ricorrenza
Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Due i biscegliesi insigniti nel corso della cerimonia di Barletta
​Campagna olivicola, in Prefettura le strategie per prevenire e contrastare i reati ​Campagna olivicola, in Prefettura le strategie per prevenire e contrastare i reati «Fondamentale denunciare qualsiasi episodio, anche intimidatorio, per una più efficace azione di contrasto ai reati predatori» le parole di D'Agostino
Protocollo d'Intesa tra Prefettura Barletta Andria Trani e Associazione Bancaria Italiana Protocollo d'Intesa tra Prefettura Barletta Andria Trani e Associazione Bancaria Italiana Obiettivo il rafforzamento delle misure di scurezza a tutela delle banche e della loro clientela
Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica «Intensificheremo sin dalle prossime ore i controlli nella città di Bisceglie, oggetto d'attenzione già da diversi mesi» le parole del Prefetto Bat D'Agostino
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.