
Attualità
Giorno della Memoria, gli eventi e le iniziative a Bisceglie
Diversi incontri e iniziative in Città per non dimenticare e sensibilizzare affinché non si sprofondi mai più nell'incubo dell'Olocausto
Bisceglie - domenica 27 gennaio 2019
Un fitto calendario di appuntamenti, a Bisceglie, in occasione del Giorno della Memoria.
Il 2 febbraio, alle ore 18, il comune ha organizzato la presentazione della graphic novel intitolata "174517. Deportato: Primo Levi", edizioni "la meridiana", con illustrazioni di Franco Portinari e sceneggiatura e testi di Giovanna Carbone. A moderare l'incontro, nel salone degli specchi di Palazzo Tupputi, sarà la giornalista Ilaria Ficarella. Alla conversazione parteciperanno anche Elvira Zaccagnino, editore "la meridiana", Luciano Gigante, Corrado De Benedittis e Franco Papagni.
Il comune ha patrocinato altri eventi relativi al Giorno della Memoria. È il caso della presentazione del libro di Giuseppe Civati, "Liliana Segre, il mare nero dell'indifferenza", organizzata dalla Fidapa e in programma domenica 27 gennaio alle ore 19:00 nel salone degli specchi di Palazzo Tupputi. Dialogherà con l'autore Caterina Bruni. Liliana Segre, senatrice a vita, è una delle sopravvissute alla deportazione ad Auschwitz. Civati, nel libro, ne ricorda l'esperienza e gli insegnamenti.
Altra manifestazione patrocinata dal Comune di Bisceglie è la lectio magistralis del presidente della casa editrice "Einaudi", Walter Barberis, al teatro del liceo "Leonardo da Vinci", il 14 febbraio alle ore 11:00, per ricordare Primo Levi a cento anni dalla nascita. L'iniziativa è stata organizzata dal Circolo dei Lettori - Presidio del Libro di Bisceglie in collaborazione con il liceo.
«Le testimonianze di chi ha vissuto quegli anni terribili e le atrocità sulla propria pelle, servono a farci capire fino a che punto si siano spinte la barbarie e la malvagità» ha spiegato Tonia Spina, assessore comunale alla cultura. «Per quanto faccia male parlare di quegli eventi, è necessario ricordare per evitare che non si ripetano mai più».
Il 2 febbraio, alle ore 18, il comune ha organizzato la presentazione della graphic novel intitolata "174517. Deportato: Primo Levi", edizioni "la meridiana", con illustrazioni di Franco Portinari e sceneggiatura e testi di Giovanna Carbone. A moderare l'incontro, nel salone degli specchi di Palazzo Tupputi, sarà la giornalista Ilaria Ficarella. Alla conversazione parteciperanno anche Elvira Zaccagnino, editore "la meridiana", Luciano Gigante, Corrado De Benedittis e Franco Papagni.
Il comune ha patrocinato altri eventi relativi al Giorno della Memoria. È il caso della presentazione del libro di Giuseppe Civati, "Liliana Segre, il mare nero dell'indifferenza", organizzata dalla Fidapa e in programma domenica 27 gennaio alle ore 19:00 nel salone degli specchi di Palazzo Tupputi. Dialogherà con l'autore Caterina Bruni. Liliana Segre, senatrice a vita, è una delle sopravvissute alla deportazione ad Auschwitz. Civati, nel libro, ne ricorda l'esperienza e gli insegnamenti.
Altra manifestazione patrocinata dal Comune di Bisceglie è la lectio magistralis del presidente della casa editrice "Einaudi", Walter Barberis, al teatro del liceo "Leonardo da Vinci", il 14 febbraio alle ore 11:00, per ricordare Primo Levi a cento anni dalla nascita. L'iniziativa è stata organizzata dal Circolo dei Lettori - Presidio del Libro di Bisceglie in collaborazione con il liceo.
«Le testimonianze di chi ha vissuto quegli anni terribili e le atrocità sulla propria pelle, servono a farci capire fino a che punto si siano spinte la barbarie e la malvagità» ha spiegato Tonia Spina, assessore comunale alla cultura. «Per quanto faccia male parlare di quegli eventi, è necessario ricordare per evitare che non si ripetano mai più».