Elvira Serra alle Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Luca Ferrante</span>
Elvira Serra alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Luca Ferrante
Cultura

Il fil rouge dell'amore materno visto da Elvira Serra

La giornalista sarda presenta alle Vecchie Segherie il romanzo "Le stelle di Capo Gelsomino"

È stata la prima, l'apripista di tanti incontri con l'autore in quella serata di novembre del 2016 quando fu accolta con grande entusiasmo in occasione dell'uscita del suo libro "Il vento non lo puoi fermare". Alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra, redattrice di cronaca, attualità, lifestyle e spettacolo per "Il Corriere della sera", ha concesso il bis con la consapevolezza di conoscere meglio quel posto respirato due anni e mezzo addietro e che ormai l'ha accolta più come un'amica di tutti i giorni che come una madrina speciale.

Protagonista della serata datata ventiquattro maggio è il nuovo romanzo edito dalla Solferino "Le stelle di Capo Gelsomino", terza fatica della giornalista di Nuoro incentrato sul difficile rapporto a tre nonna-figlia-nipote, in cui una cerca di superare l'altra nella vita rispettando però gli insegnamenti ricevuti e conservando le virtù di famiglia.

Eppure l'inizio è raggelante ma significativo per il prosieguo della storia, così come affermato dalla stessa autrice, moderata nell'occasione da Sonia Storelli: il lancio di un coltello scagliato da Lulù, la matrona, la nonna che tiene in mano le redini della famiglia, verso la figlia Marianna, affermata ginecologa di fama internazionale nativa sarda ma di base a Milano, stanca delle reprimende di quest'ultima. Il tutto avviene sotto lo sguardo innocente e divertito di Chiara, figlia di Marianna e nipote di Lulù, sulla quale la Serra ha fatto ben indossare i panni di narratrice: «La nonna Lulù ha visto in Chiara una potenzialità di scrittrice che lei non credeva effettivamente di avere, quindi l'assegnazione del ruolo è stata naturale» afferma Elvira Serra «Le nonne vedono in noi delle cose di cui non possiamo accorgerci, di scoprire delle attitudini e delle doti che noi non vediamo incoraggiandoci. Questo è il primo punto che lega le relazioni a tre fra nonna, madre e figlia. Alla nascita dei nipoti le nonne, come tutti notiamo, cambiano il proprio modo di comportarsi, diventando più buone e più indulgenti, cautelando quelle figlie su cui spesso si è state intransigenti nella vita. Chiara, grazie ad un quaderno dalla copertina rossa regalatole proprio da Lulù, raccoglie quindi le esperienze, le impressioni e le sensazioni della madre e della nonna cercando e raccontando la verità delle loro vite nel corso del tempo, dalla sua infanzia fino alla crescita».

L'evoluzione delle peculiarità di Marianna e Chiara sono tratti fondamentali che segnano ogni passaggio del romanzo, con Lulù sullo sfondo sempre pronta ad aspettare il momento in cui può ritornare a legare la propria vita a loro, lontana cinquecento chilometri: «Lulù è lì che aspetta e aspetterà l'addolcirsi della figlia e la crescita della nipote Chiara che si troverà a raggiungerla quando avrà bisogno del suo conforto o allontanarsi da lei per diventare più autonoma. In questo ci vedo un grande atto d'amore di Lulù nei loro confronti. L'amore di una persona che sa che non può cambiare le cose, accettandole come vengono con immensa pazienza, la stessa che scorre come l'acqua del ruscello che menziono all'inizio del libro. Un'attesa che può essere più o meno lunga».

Un racconto che, come espresso dalla Serra, ha qualcosa di autobiografico, con i contorni di Lulù che assumono quelli di sua madre e con lo sfondo suggestivo della Sardegna, con il sapore dei fichi d'india che inebriano le afose giornate d'estate, luogo natìo dell'autrice: «Mia madre è ostetrica come Lulù e quando si è trattato di raccontare nel romanzo le cose che l'anziana donna faceva in passato nel suo lavoro è stato sufficiente chiedere a lei considerata la lunga esperienza. Mi ha aiutato molto così come mi sono fatta supportare dai miei trascorsi per narrare episodi citati nel testo visti con gli occhi di Chiara. Oggi con mia madre ho lo stesso approccio che Chiara ha con la sua Marianna, una donna fredda, solitaria per scelta ma con un lato comprensivo da scoprire».

Un romanzo appassionato ed intenso che parla del vero amore inteso con filo rosso che collega i membri di una famiglia: quello disinteressato di una madre a quello esigente e meticoloso della figlia, fino a quello compiacente a connettivo di una nipote che da grande cercherà sempre di essere una donna migliore facendo tesoro del proprio vissuto.
Elvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie MastrototaroElvira Serra alle Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Libri
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • cultura
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.