Giovanni Bianconi alle Vecchie Segherie. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Giovanni Bianconi alle Vecchie Segherie. Foto Cristina Scarasciullo
Cultura

Il lato nascosto delle commemorazioni della strage di Capaci

Giovanni Bianconi racconta gli ultimi giorni di Giovanni Falcone

Un libro nato in occasione del 25° anniversario della strage di Capaci, lo scorso anno, per ricordare a tutte le voci che acclamavano l'eroe Giovanni Falcone quello che aveva dovuto subire in vita il magistrato. Questa la motivazione che Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, ha fornito in occasione dell'incontro organizzato dal Circolo dei lettori - Presidio del Libro di Bisceglie presso le Vecchie Segherie quando gli è stato chiesto perché avesse pubblicato "L'Assedio - Troppi nemici per Giovanni Falcone", edito nel 2017 da Einaudi.

Il giornalista, moderato dal professor Raffaele Tatulli, docente di lettere presso il Liceo "da Vinci" di Bisceglie, ha raccontato chi fosse il magistrato che aveva conosciuto personalmente negli anni in cui aveva vissuto a Roma e quanto fosse consapevole del suo destino: «Giovanni Falcone era una persona curiosa, divertente e spiritosa - ha raccontato - e a Roma aveva ritrovato una certa libertà e tranquillità che vivendo a Palermo aveva perduto. Si sentiva più sicuro, e per questo aveva ricominciato a fare cose che in Sicilia non poteva più fare, ma si sbagliava: Riina aveva ordinato di ucciderlo anche quando viveva a Roma, solo i sicari che non potevano fare un gesto eclatante, e quindi ci hanno rinunciato».

L'autore ha cercato di spiegare ai giovani studenti che sedevano di fronte a lui la differenza tra il personaggio Giovanni Falcone e la persona, per far comprendere cosa effettivamente avesse affrontato negli anni immediatamente successivi all'istruzione del maxi-processo durante i quali anche suoi colleghi lo hanno attaccato con lo scopo di allontanarlo dalla lotta alla criminalità organizzata. In poco più di un'ora di chiacchierata il giornalista è stato in grado non solo di delineare il profilo dell'uomo che stava dietro l'eroe di cui tutti hanno parlato nelle commemorazioni dello scorso 23 maggio, ma anche di parlare ad ampio spettro dell'Italia di ieri e di oggi, attraverso gli episodi che hanno condizionato e condizionano la vita quotidiana dei cittadini, fornendo opinioni sempre rette da argomentazioni e fatti reali, senza lo scopo di convincere nessuno. La conversazione è stata piuttosto interessante e stimolante, al punto che alcuni studenti e alcuni docenti hanno posto direttamente delle domande all'ospite, per entrare ancora più nell'argomento trattato.

«È secondo me importante che dei ragazzi che hanno solo sentito parlare di Giovanni Falcone facciano propria la sua storia, perché questa è la storia del nostro Paese e ha contribuito a cambiarlo profondamente. È bene conoscere e capire questa storia perché ci sono evidenti rimandi nel presente e non possono essere ignorati» ha concluso il giornalista.
  • Circolo dei lettori – Presidio del Libro di Bisceglie
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • liceo da Vinci Bisceglie
  • Giovanni Falcone
Altri contenuti a tema
Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Virginia De Micco alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento venerdì 7 novembre con “L’inquietante intimità”
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.