
Attualità
Il maggio del coraggio del circolo Arci Oltre i Confini: libri, diritti e memoria collettiva a Bisceglie
Un mese di iniziative tra festival, presentazioni, mostre e testimonianze per riflettere su pace, antifascismo e impegno sociale
Bisceglie - giovedì 8 maggio 2025
9.09 Comunicato Stampa
Un mese di incontri, cultura e partecipazione attiva. Si chiama "Il maggio del nostro coraggio" il programma di eventi promosso dal circolo Arci Oltre i Confini, che animerà la città di Bisceglie con una serie di appuntamenti all'insegna della pace, della memoria e della giustizia sociale.
Il via è previsto per giovedì 9 maggio con l'Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza giunto alla sua seconda edizione. Tre giornate – 9, 10 e 11 maggio – ricche di iniziative, a partire dalla tavola rotonda dedicata ai conflitti bellici e dalla proiezione gratuita del film Innocenc, in programma venerdì 9 alle ore 18 nei locali dell'Epass. Sabato 10 e domenica 11, sempre alle 18.00, spazio alla presentazione di libri che toccano i temi centrali della rassegna.
Domenica 11 maggio, a partire dalle 10.00, il lungomare (zona porto) ospiterà l'ormai tradizionale Fiera delle autoproduzioni, appuntamento mensile che valorizza il consumo consapevole e le produzioni artigianali locali. In questa edizione sarà presente una mostra fotografica a sostegno di Gaza, un laboratorio di ricamo tradizionale palestinese e un punto informativo sulle campagne in corso dell'Arci.
Mercoledì 14 maggio sarà invece il momento della riflessione civile con la presentazione del libro Vipera dell'europarlamentare Ilaria Salis, che sarà presente all'evento organizzato in collaborazione con ANPI e la libreria Vecchie Segherie. Un'occasione per ascoltare la testimonianza diretta della sua esperienza in carcere e per rilanciare il valore dell'antifascismo oggi.
A chiudere il mese sarà l'incontro con Giovanni Impastato, fratello di Peppino, simbolo della lotta alla mafia. Il 30 maggio, alle 19.00 alle Vecchie Segherie, sarà presentato il suo ultimo libro. L'incontro proseguirà anche il 31 maggio, sempre a cura del circolo Arci.
Il via è previsto per giovedì 9 maggio con l'Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza giunto alla sua seconda edizione. Tre giornate – 9, 10 e 11 maggio – ricche di iniziative, a partire dalla tavola rotonda dedicata ai conflitti bellici e dalla proiezione gratuita del film Innocenc, in programma venerdì 9 alle ore 18 nei locali dell'Epass. Sabato 10 e domenica 11, sempre alle 18.00, spazio alla presentazione di libri che toccano i temi centrali della rassegna.
Domenica 11 maggio, a partire dalle 10.00, il lungomare (zona porto) ospiterà l'ormai tradizionale Fiera delle autoproduzioni, appuntamento mensile che valorizza il consumo consapevole e le produzioni artigianali locali. In questa edizione sarà presente una mostra fotografica a sostegno di Gaza, un laboratorio di ricamo tradizionale palestinese e un punto informativo sulle campagne in corso dell'Arci.
Mercoledì 14 maggio sarà invece il momento della riflessione civile con la presentazione del libro Vipera dell'europarlamentare Ilaria Salis, che sarà presente all'evento organizzato in collaborazione con ANPI e la libreria Vecchie Segherie. Un'occasione per ascoltare la testimonianza diretta della sua esperienza in carcere e per rilanciare il valore dell'antifascismo oggi.
A chiudere il mese sarà l'incontro con Giovanni Impastato, fratello di Peppino, simbolo della lotta alla mafia. Il 30 maggio, alle 19.00 alle Vecchie Segherie, sarà presentato il suo ultimo libro. L'incontro proseguirà anche il 31 maggio, sempre a cura del circolo Arci.