Mons. Leonardo D'Ascenzo. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Mons. Leonardo D'Ascenzo. Foto Cristina Scarasciullo
Religioni

Il messaggio di monsignor Leonardo D'Ascenzo per la giornata mondiale del turismo

«Viaggiare favorisce la contemplazione della bellezza naturale e artistica presente in ogni angolo del mondo»

È stato diffuso nelle scorse ore il messaggio di monsignor Leonardo D'Ascenzo per la 46esima giornata mondiale del Turismo.


Carissime e carissime
il prossimo 27 settembre c.a., ricorre la 46a Giornata Mondiale del Turismo, avente come tema: "Turismo e trasformazione sostenibile".
Un tema scelto dall'Organizzazione Mondiale del Turismo, che trova ampio riscontro nell'Enciclica Laudato si, di Papa Francesco al n. 13. Il turismo è occasione di crescita, incontro, reciproca conoscenza e invito a prendersi cura della "casa comune".

La mobilità globale che genera un impatto negativo sulla salute delle persone e sulla natura, richiede una conversione nell'orizzonte della trasformazione sostenibile; poiché la preoccupazione che nulla vada perduto di quanto abbiamo ricevuto dalle mani di questo sapiente Creatore, interpella la responsabilità personale e collettiva.

Tutti siamo ospiti di questa "casa comune" che è il creato, non possiamo delegare la cura dell'ambiente ai pochi che ne intuiscono la problematica e la drammaticità del momento presente. La natura è l'espressione di un disegno di amore e di verità che ci precede e ci è donato da Dio, ci parla di Lui e del Suo amore per l'umanità. Questa consapevolezza cresce soprattutto con l'esperienza del turismo, poiché il viaggiare, favorisce la contemplazione della bellezza naturale e artistica presente in ogni angolo del mondo, ed il suo impatto relazionale con popoli e culture diverse spiana l'arduo cammino della pace, generando rispetto reciproco e solidarietà.

Il tema della sostenibilità rapportato nell'esperienza del turismo fa emergere anche istanze di giustizia: vedi la tentazione di fare del turismo un oggetto di speculazione quando l'aumento dei viaggiatori non corrisponde con le offerte loro disponibili e la richiesta di personale di servizio disattende il principio del giusto salario, generando una precarietà che non è mai fonte di un futuro sostenibile, soprattutto per i giovani.

Dobbiamo tutti, anche le Comunità parrocchiali e i Santuari che per tradizione sono luoghi di turismo, farci carico di quel "debito ecologico" che coinvolge l'umanità, investendo su un uso sostenibile delle risorse naturali e strutturali. L'impegno per la salvaguardia del creato inizia dall'attenzione alle piccole cose

  • Monsignor Leonardo D'Ascenzo
  • Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie
Altri contenuti a tema
Don Ferdinando Cascella inizia il suo ministero di parroco a Rieti Don Ferdinando Cascella inizia il suo ministero di parroco a Rieti Monsignor D'Ascenzo: «A nome mio e dell’intera Arcidiocesi porgo i più sentiti auguri per il nuovo incarico»
Dal primo settembre saranno effettive le nomine pastorali a Bisceglie Dal primo settembre saranno effettive le nomine pastorali a Bisceglie Monsignor D'Ascenzo sulle novità: «Desidero che esse siano comprese nell'ottica di una comunità viva»
L’arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo, in comunione con la Chiesa in italia, aderisce all’invito del Papa per la pace L’arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo, in comunione con la Chiesa in italia, aderisce all’invito del Papa per la pace «La pace non è un’utopia spirituale ma un cammino fatto di gesti quotidiani»
A Bisceglie il Giubileo Cittadino delle Famiglie A Bisceglie il Giubileo Cittadino delle Famiglie Un Cammino di Fede e Famiglia: Incontro e Pellegrinaggio con l’Arcivescovo
Il saluto di Monsignor Leonardo D'Ascenzo a Papa Leone XIV Il saluto di Monsignor Leonardo D'Ascenzo a Papa Leone XIV «Le sue prime parole hanno preso il cuore di tutti noi»
"Fra Sacro e Secolo", terzo incontro dedicato all’ “Accidia” a Bisceglie​ "Fra Sacro e Secolo", terzo incontro dedicato all’ “Accidia” a Bisceglie​ L'incontro si terrà presso il Seminario don Uva, con la partecipazione dell’Arcivescovo e dl prof. Michele Lucivero
A Bisceglie tre incontri per riflettere sui vizi capitali ​ A Bisceglie tre incontri per riflettere sui vizi capitali ​ Gli appuntamenti si terranno presso il Seminario Arcivescovile Diocesano "Don Uva"
Venerdì Santo, si rinnova il rito dell'Incontro tra Gesù e la Madonna Addolorata - FOTO E VIDEO Venerdì Santo, si rinnova il rito dell'Incontro tra Gesù e la Madonna Addolorata - FOTO E VIDEO I momenti salienti della mattinata
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.