Francesco Boccia
Francesco Boccia
Politica

Il ministro Boccia: «La scuola non è oggetto di autonomia differenziata»

L'esponente dem biscegliese ha partecipato a un dibattito al liceo "Cafiero" di Barletta

Il ministro per gli affari regionali Francesco Boccia ha partecipato a un incontro nell'auditorium del liceo "Cafiero" di Barletta sul tema dell'autonomia scolastica.

«Le complessità che stiamo vivendo in questi giorni per il Coronavirus ribadiscono che serve uno stato forte e snello» ha commentato l'esponente biscegliese del Partito Democratico. «L'autonomia concepita da tutta la Costituzione nel suo insieme deve farci arrivare lì e cioé con uno Stato forte e snello che nei casi di emergenza nazionale dice una cosa e gli altri rispondono sì e la si fa in tempo reale.
L'organizzazione dei servizi dev'essere territoriale perché, per esempio, è impossibile pensare che da Roma si possa gestire un ospedale a Belluno o a Barletta» ha aggiunto.

«La scuola non è oggetto di autonomia differenziata e voglio precisarlo, perché si è fatta tanta propaganda, in alcuni casi sgradevole. La scuola è una delle quattro materie oggetto di discussione in Parlamento ma non è mai stata messa in discussione né l'unità della scuola né l'ipotesi di regionalizzarla: questo è un tema tutto politico posto solo dalla regione Lombardia» ha rilevato.

«Non voglio scomodare don Sturzo, ma è di là che dobbiamo partire e questo vuol dire che sul plesso scolastico di un comune non decide l'algoritmo di Roma, decide il sindaco. Non dici più "Ci sono 22 studenti o 23 in una classe, la dobbiamo chiudere": questa cosa, se si attua l'autonomia secondo la nostra Costituzione, non succede più perché se dai un range e dici al sindaco che stai chiudendo un servizio, il sindaco lo riferisce al presidente della regione, che trova le risorse nella programmazione col governo centrale per evitare di chiudere quella scuola, perché, soprattutto in un'area interna, chiudere la scuola significa togliere la vita a una comunità» ha concluso Francesco Boccia.
  • Francesco Boccia
  • scuola
Altri contenuti a tema
Gli studenti della scuola Monterisi in visita alla Caritas cittadina Gli studenti della scuola Monterisi in visita alla Caritas cittadina Un incontro in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione
Simulazione di emergenza all’IISS "Dell’Olio–Cosmai" di Bisceglie Simulazione di emergenza all’IISS "Dell’Olio–Cosmai" di Bisceglie Un'iniziativa volta alla promozione della sicurezza in situazioni di emergenza
Al via il servizio mensa scolastica: il sopralluogo del sindaco al Cosmai Al via il servizio mensa scolastica: il sopralluogo del sindaco al Cosmai «Servizio diventato ormai fondamentale per garantire un’alimentazione sana»
Bisceglie alle Olimpiadi di informatica Bisceglie alle Olimpiadi di informatica Eros Dell’Olio e Francesco Papagni tra i 7 finalisti nazionali
Un grido di pace dai banchi di scuola: il "San Giovanni Bosco-Battisti-Ferraris" manifesta per Gaza Un grido di pace dai banchi di scuola: il "San Giovanni Bosco-Battisti-Ferraris" manifesta per Gaza Un atto di solidarietà profondo, che sottolinea il ruolo fondamentale della scuola
Inizia DigithON, «se l’IA diventa strumento di armi e propaganda, non stiamo parlando di progresso» Inizia DigithON, «se l’IA diventa strumento di armi e propaganda, non stiamo parlando di progresso» Parla Francesco Boccia, ideatore della manifestazione, nella giornata di apertura a Bisceglie
“Una stella tra le stelle”: un concorso per ricordare Annamaria Maenza “Una stella tra le stelle”: un concorso per ricordare Annamaria Maenza Una iniziativa a cura della Fidapa Bpw Italy Sezione di Bisceglie
Scuola, il messaggio del Sindaco Angarano agli studenti Scuola, il messaggio del Sindaco Angarano agli studenti “Cari studenti, dai più piccoli ai più grandi, date ogni giorno il meglio di voi senza riserve, puntate in alto”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.