Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia
Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia
Attualità

Il portavoce Unicef Italia a Bisceglie

Andrea Iacomini alle Vecchie Segherie Mastrototaro per una conversazione sul tema "A casa loro - Bambini ed emergenze nel mondo"

Vivere la nostra epoca significa fare i conti con la più grande emergenza migratoria della storia. Significa confrontarsi con realtà che non conosciamo e con emozioni che dobbiamo gestire socialmente e individualmente. Significa confrontarsi prima di tutto con se stessi. Ecco perché l'attività di sensibilizzazione e informazione è fondamentale, ecco perché l'azione dell'Unicef è imprescindibile.

Martedì 8 maggio, alle ore 18:45, presso il bookstore Mondadori delle Vecchie Segherie Mastrototaro si svolgerà l'evento, organizzato dalla sezione di Bisceglie della Fidapa, "A casa loro - Bambini ed emergenze nel mondo". Converseranno il portavoce Unicef Italia Andrea Iacomini, Lia Storelli e Fabiola Papagni. Con la preziosa collaborazione di sQuola Garibaldi e dei ragazzi della IIIA del Liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Bisceglie.

Il flusso di rifugiati e migranti in Europa è ad un livello senza precedenti. Siamo di fronte al più vasto esodo di bambini e adolescenti dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.

Lungo il corso del viaggio verso e attraverso l'Europa, rifugiati e migranti affrontano terribili difficoltà. Molti subiscono maltrattamenti e abusi da parte di trafficanti e bande locali. Tra loro, molti bambini e adolescenti intraprendono viaggi lunghi e pericolosi, esposti a rigide condizioni climatiche e al rischio di cadere vittime di traffico o dell'esplosione di ordigni bellici. Questi bambini hanno bisogno di un rifugio appropriato dove riposare, di uno spazio sicuro dove poter giocare e apprendere, di una nutrizione adeguata e di servizi igienici sicuri. Molti di loro necessitano di supporto psicologico e assistenza medica.
Sono emergenze davanti alle quali non possiamo restare in silenzio.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Unicef Italia
Altri contenuti a tema
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ultimo appuntamento di “Stregherie” lunedì 23 giugno
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una riflessione sullo Stato in programma domenica 22 giugno
I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro del 21 giugno aprirà la rassegna “Stregherie”
Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro con tutte le classi di scuola primaria partecipanti
Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Il calendario completo del mese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.