
Religioni
Il ricordo di don Pasquale Uva nel 70° anniversario dalla sua scomparsa
Sabato 13 settembre alle 10:30 la messa presieduta dal cardinale Marcello Semeraro
Bisceglie - mercoledì 10 settembre 2025
10.12
Sabato 13 settembre la comunità biscegliese si ricorderà il beato don Pasquale Uva nel 70° anniversario della sua nascita al Cielo.
Le Ancelle della Divina Provvidenza, insieme ad Universo Salute e all'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, renderanno omaggio al padre fondatore del complesso con una solenne celebrazione eucaristica che si terrà alle 10:30 nel Tempio di San Giuseppe. La messa sarà presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del dicastero delle Cause dei Santi, e concelebrata da monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria e Commissario Apostolico della Congregazione, e da monsignor Leonardo D'Ascenzo, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie. Attese le autorità civili e tutto il clero diocesano.
La giornata commemorativa si chiuderà alle 20, nel Salone dei Congressi di Universo Salute, con la rappresentazione teatrale "Il prete innamorato. Ovvero la passione secondo don Uva", per la regia di Riccardo Caporossi e l'interpretazione di Vincenzo Preziosa e Nadia Brusolon con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Le Ancelle della Divina Provvidenza, insieme ad Universo Salute e all'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, renderanno omaggio al padre fondatore del complesso con una solenne celebrazione eucaristica che si terrà alle 10:30 nel Tempio di San Giuseppe. La messa sarà presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del dicastero delle Cause dei Santi, e concelebrata da monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria e Commissario Apostolico della Congregazione, e da monsignor Leonardo D'Ascenzo, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie. Attese le autorità civili e tutto il clero diocesano.
La giornata commemorativa si chiuderà alle 20, nel Salone dei Congressi di Universo Salute, con la rappresentazione teatrale "Il prete innamorato. Ovvero la passione secondo don Uva", per la regia di Riccardo Caporossi e l'interpretazione di Vincenzo Preziosa e Nadia Brusolon con ingresso libero fino ad esaurimento posti.