Dispensa (repertorio)
Dispensa (repertorio)
Attualità

Inflazione e caro bollette, i biscegliesi tagliano gli sprechi

Da Coldiretti un decalogo per affrontare la situazione

Più di un pugliese su due sta adottando a casa soluzioni per salvare il cibo e recuperare quello che resta a tavola con una svolta green spinta dai fenomeni inflazionistici aggravati dalla guerra in Ucraina, dalle ricette della nonna per il riuso degli avanzi alla lista della spesa "su misura", dalla verifica della scadenza dei prodotti prima di metterli nel carrello alla preparazione di conserve casalinghe, ma è il pane uno degli alimenti più sprecati nelle case con più di un italiano su cinque che lo butta spesso nel bidone nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina. È quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari celebrata il 29 settembre.

«Gli sprechi alimentari si rivelano per il 54% al consumo, per il 21% nella ristorazione, per il 15% nella distribuzione commerciale, per l'8% nell'agricoltura e per il 2& nella trasformazione, eppure per evitare di sprecare il cibo basta seguire pochi semplici accorgimenti» hanno puntualizzato dall'organizzatore dei produttori.

«I comportamenti dei consumatori sono cambiati proprio a partire dalla tavola con la gente che è sempre più attenta a non buttare il cibo acquistato.
Nonostante ciò il problema resta però rilevante con gli sprechi domestici che ammontano ancora a circa 27 kg per persona all'anno e tra gli alimenti più colpiti svettano verdura e frutta fresca, seguite da pane fresco, cipolle e aglio, latte e yogurt, formaggi, salse e sughi» hanno rilevato.

Fare la lista della spesa, leggere attentamente la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero dove i cibi vanno correttamente posizionati, effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, privilegiare confezioni adeguate, scegliere frutta e verdura con il giusto grado di maturazione, preferire la spesa a km0 e di stagione che garantisce una maggiore freschezza e durata, riscoprire le ricette con gli avanzi, dalle marmellate di frutta alle polpette fino al pane grattugiato, ma anche non avere timore di chiedere la doggy bag al ristorante e l'agribag negli agriturismi di Campagna Amica, sono alcuni dei consigli elaborati dalla Coldiretti Puglia per arginare gli sprechi alimentari.

«Non si tratta solo di un problema etico ma che determina anche effetti sul piano economico ed anche ambientale per l'impatto negativo sul dispendio energetico e sullo smaltimento dei rifiuti» hanno evidenziato da Coldiretti Puglia. «La biodiversità può essere uno strumento strutturale nella lotta agli sprechi alimentari e nutrizionali, perché il maggior valore riconosciuto alle varietà biodiverse recuperate determina più attenzione agli sprechi e minori perdite, avvicinando produttori e consumatori nelle filiere corte, ecologiche, locali. Meglio, dunque, prediligere i prodotti di stagione, scegliendo la frutta e le verdure al giusto grado di maturazione e conservandola adeguatamente, dividendo quella che si intende consumare a breve con quella che si prevede di conservare più a lungo».

DECALOGO ANTISPRECO DI COLDIRETTI

1) Fai la lista della spesa
2) Procedi con acquisti ridotti e ripetuti nel tempo
3) Preferisci le produzioni locali e compra nei mercati contadini
4) Acquista seguendo la stagionalità dei prodotti
5) Prendi la frutta con il giusto grado di maturazione
6) Separa le diverse varietà di frutta e verdura
7) Non tenere insieme i cibi che consumi in tempi diversi
8 ) Controlla sempre l'etichetta
9) Chiedi la doggy bag al ristorante per consumare a casa gli avanzi
10) Cucina con gli avanzi ricette antispreco
  • coldiretti puglia
  • cibo
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» Coldiretti: «Calo delle produzioni: in Puglia produrre il grano costa 300 euro in più ad ettaro» La denuncia dell'associazione degli agricoltori
Puglia, persi 3 frutti su 4 Puglia, persi 3 frutti su 4 21mila ettari da recuperare secondo Coldiretti
Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Coldiretti: «La situazione rischia di innescare un nuovo cortocircuito sul settore agricolo»
Donato Mercadante nuovo delegato dei giovani di Coldiretti Puglia Donato Mercadante nuovo delegato dei giovani di Coldiretti Puglia «Rafforzeremo il servizio di consulenza e supporto alle imprese condotte dagli under 35»
Il gran caldo fa esplodere i consumi di frutta e verdura Il gran caldo fa esplodere i consumi di frutta e verdura Per Coldiretti balzo del 25% nel secondo trimestre dell'anno
Caldo, con la prima ondata 800 mila pugliesi a rischio insonnia Caldo, con la prima ondata 800 mila pugliesi a rischio insonnia I consigli di Coldiretti
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.