libreria vecchie segherie
libreria vecchie segherie
Cultura

L'ex ministro Massimo Bray: «A Bisceglie una delle librerie più sorprendenti d'Italia. Visitatela»

La storia d'Italia attraverso le librerie passa anche per le Vecchie Segherie Mastrototaro

Un gioco social che promette di insegnare agli italiani che ci sono librerie che andrebbero visitati come monumenti, musei, templi della cultura, al di là della loro funzione contenitiva: raccontare l'Italia attraverso le librerie.
A lanciarlo su Facebook è l'ex ministro alla cultura del governo Letta Massimo Bray, promotore indefesso della cultura di quello che continua a considerare e difendere come il Bel Paese. Ha chiesto ai suoi amici social di ricevere storie sulle più belle librerie d'Italia, perché: «Le librerie sono tra i luoghi della cultura e della socialità che resistono meglio all'omologazione: i più permeati dalle caratteristiche uniche della città e del quartiere che le ospita».
Tra le prime librerie che assolvono ruolo, lui e gli italiani hanno scelto la libreria alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie!

«Una delle più belle librerie italiane, tra quelle nate negli ultimi anni, si chiama Vecchie Segherie e altre storie. La sua storia me l'ha raccontata il mio amico Giovanni che l'ha visitata qualche giorno fa. Si trova a Bisceglie, in provincia di Barletta-Andria-Trani ed è ricavata da una falegnameria degli anni '50 del '900, ricavata a sua volta da un bastione della seconda metà del XV secolo. Nella falegnameria si costruivano cassette di legno di pioppo, che servivano a spedire frutta e ortaggi locali in tutto il mondo. Nella libreria, oggi, da tutto il mondo arrivano libri che nascono anch'essi dal legno. Il dialogo non si è interrotto: solo, sono cambiati gli strumenti per mantenerlo vivo.
Il bastione di San Gennaro era uno dei cinque bastioni che coronavano la cinta muraria della città ai tempi delle incursioni ottomane, nella seconda metà del '400. Oggi, quel bastione - che ospita non solo libri, ma anche mostre, concerti, e tanti altri diversi tipi di evento culturale - non sembra desiderare altro che di essere invaso da culture e da visitatori.
Se aveste occasione di essere a Bisceglie, vi inviterei a visitare questa libreria».
  • libreria
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.