
Spettacoli
L’Orchestra Federiciana a supporto di Morgan per il concerto alla Svevarena
Appuntamento previsto domani, martedì 15 luglio
Bisceglie - lunedì 14 luglio 2025
12.25 Comunicato Stampa
Martedì 15 luglio, alle 21, alla Svevarena di Bisceglie, contenitore culturale pensato e promosso da Roberto Maggialetti e Lele Sgherza, si terrà il concerto di Morgan accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Federiciana, diretta dal maestro Valentino Corvino.
Realtà emergente e già riconosciuta come eccellenza artistica della nuova scena musicale pugliese, l'Orchestra Sinfonica Federiciana è nata nel 2024 a Bisceglie con l'ambizioso obiettivo di valorizzare i giovani musicisti del territorio e promuovere cultura, educazione e inclusione attraverso la musica. Ispirata alla figura di Federico II di Svevia, re illuminato e mecenate, l'orchestra si è strutturata come ente del Terzo Settore e rappresenta oggi un simbolo concreto di rinascita culturale. Inoltre, rilancia esperienze musicali locali di grande valore, come l'orchestra femminile "Note di Puglia" e la storica banda da giro biscegliese, e si pone l'obiettivo di diventare punto di riferimento regionale, offrendo formazione, concerti e nuovi format culturali. La direzione artistica è affidata al soprano Sara Allegretta e quella musicale al maestro Benedetto Grillo. A presiederla è il Generale Pasquale Preziosa, mentre il presidente onorario è Riccardo Muti.
«L'Orchestra Sinfonica Federiciana è nata per dare la possibilità ai nostri giovani di sviluppare il proprio talento in questo territorio – ha affermato Preziosa -. Visto il modo in cui si coniuga con le realtà della nostra provincia, credo che ci siamo riusciti. Concerti all'alba in collaborazione con le scuole, piuttosto che esibizioni che portano la musica sinfonica in luoghi differenti frequentati dai giovani, ci spingono verso il diverso e quindi ci stimolano alla crescita e alla ricerca del nuovo, di classe elevata. Ciò è molto bello».
A dirigere l'orchestra, durante questa esibizione con Morgan, sarà il maestro Valentino Corvino, artista foggiano con una visione multidisciplinare che intreccia musica classica, elettronica e teatro. L'ensemble proporrà un repertorio intenso e raffinato, in cui la sperimentazione e la tradizione si incontrano per dare vita a un'esperienza musicale coinvolgente e trasversale. Morgan, con il suo stile eclettico e la sua sensibilità poetica, arricchirà la serata con un'esibizione unica, capace di emozionare sia gli appassionati di musica colta che gli amanti del pop d'autore.
«Intrecciando musica pop e sinfonica riportiamo quella che è l'emozione sanremese in un contesto simbolico importante rappresentato, oggi, dalla Svevarena – ha commentato il presidente Pasquale Preziosa -. Questi sono lignaggi diversi ma coerenti per riaffermare l'universalità della musica. Pertanto la gente non assisterà a un semplice concerto, ma a un'esperienza sinfonica contemporanea che si pone come un'esibizione artistica importante e coraggiosa».
La serata, organizzata da Gs23 Eventi e ideata da Andrea Maria Cignarelli (aka Andrew Swan), rientra nel cartellone del Music 4Ever Festival, che sta portando in Puglia eventi di altissimo profilo artistico. I biglietti per il concerto sono disponibili sul sito ufficiale di Svevarena e sul circuito Ticket One.
Realtà emergente e già riconosciuta come eccellenza artistica della nuova scena musicale pugliese, l'Orchestra Sinfonica Federiciana è nata nel 2024 a Bisceglie con l'ambizioso obiettivo di valorizzare i giovani musicisti del territorio e promuovere cultura, educazione e inclusione attraverso la musica. Ispirata alla figura di Federico II di Svevia, re illuminato e mecenate, l'orchestra si è strutturata come ente del Terzo Settore e rappresenta oggi un simbolo concreto di rinascita culturale. Inoltre, rilancia esperienze musicali locali di grande valore, come l'orchestra femminile "Note di Puglia" e la storica banda da giro biscegliese, e si pone l'obiettivo di diventare punto di riferimento regionale, offrendo formazione, concerti e nuovi format culturali. La direzione artistica è affidata al soprano Sara Allegretta e quella musicale al maestro Benedetto Grillo. A presiederla è il Generale Pasquale Preziosa, mentre il presidente onorario è Riccardo Muti.
«L'Orchestra Sinfonica Federiciana è nata per dare la possibilità ai nostri giovani di sviluppare il proprio talento in questo territorio – ha affermato Preziosa -. Visto il modo in cui si coniuga con le realtà della nostra provincia, credo che ci siamo riusciti. Concerti all'alba in collaborazione con le scuole, piuttosto che esibizioni che portano la musica sinfonica in luoghi differenti frequentati dai giovani, ci spingono verso il diverso e quindi ci stimolano alla crescita e alla ricerca del nuovo, di classe elevata. Ciò è molto bello».
A dirigere l'orchestra, durante questa esibizione con Morgan, sarà il maestro Valentino Corvino, artista foggiano con una visione multidisciplinare che intreccia musica classica, elettronica e teatro. L'ensemble proporrà un repertorio intenso e raffinato, in cui la sperimentazione e la tradizione si incontrano per dare vita a un'esperienza musicale coinvolgente e trasversale. Morgan, con il suo stile eclettico e la sua sensibilità poetica, arricchirà la serata con un'esibizione unica, capace di emozionare sia gli appassionati di musica colta che gli amanti del pop d'autore.
«Intrecciando musica pop e sinfonica riportiamo quella che è l'emozione sanremese in un contesto simbolico importante rappresentato, oggi, dalla Svevarena – ha commentato il presidente Pasquale Preziosa -. Questi sono lignaggi diversi ma coerenti per riaffermare l'universalità della musica. Pertanto la gente non assisterà a un semplice concerto, ma a un'esperienza sinfonica contemporanea che si pone come un'esibizione artistica importante e coraggiosa».
La serata, organizzata da Gs23 Eventi e ideata da Andrea Maria Cignarelli (aka Andrew Swan), rientra nel cartellone del Music 4Ever Festival, che sta portando in Puglia eventi di altissimo profilo artistico. I biglietti per il concerto sono disponibili sul sito ufficiale di Svevarena e sul circuito Ticket One.