Bambini
Bambini
Associazioni

La Caritas contrasta la povertà educativa

Già avviati dei supporti scolastici per i ragazzi in città

L'emporio eco-solidale, il progetto Recuperiamoci, i Centri di ascolto e la sartoria sociale sono alcuni degli strumenti attraverso i quali la Caritas di Bisceglie contribuisce ad alleviare i disagi delle famiglie (italiane e straniere) che vivono sul territorio in condizioni di povertà.

La povertà è un fenomeno multidimensionale che non può essere ridotto alla sua componente strettamente economica. Nelle società capitalistiche non esiste un'uguaglianza di condizioni, ovvero l'idea che ogni essere umano abbia diritto a godere dei livelli essenziali di un insieme di beni primari necessari al suo sviluppo personale e alla sua inclusione sociale. Perciò le disuguaglianze economiche a volte raggiungono livelli tali da trasformare la deprivazione economica in marginalità sociale.

«Ciò che quasi mai viene messo in evidenza è come la povertà economica si ripercuote sulla povertà educativa, come influisca anche nella privazione di competenze e conoscenze che si acquisiscono durante i processi educativi. Ogni essere umano ha diritto a livelli di riuscita formativa tali da permettere la sua piena realizzazione personale e l'inclusione sociale. Il concetto di povertà educativa ha un significato ampio, anche se poi la sua misurazione empirica è affidata di norma a indicatori più circoscritti: i livelli di competenza linguistica, matematica, scientifica o economico-finanziaria, l'abbandono scolastico, le qualifiche formative acquisite. Ma la dimensione delle competenze è particolarmente rilevante e potrebbe essere arricchita con ulteriori indicatori, come le competenze civiche, la conoscenza dell'inglese, le abilità informatiche» ha sottolineato Caritas.

Un minore è soggetto alla povertà educativa quando il suo diritto ad apprendere, formarsi, sviluppare capacità e competenze, coltivare le proprie aspirazioni e talenti è privato o compromesso. Non si tratta quindi di una lesione del solo diritto allo studio ma della mancanza di opportunità educative a tutto campo: da quelle connesse con la fruizione culturale al diritto al gioco e alle attività sportive. Minori opportunità che incidono negativamente sulla crescita dei ragazzi. Generalmente riguarda i bambini e gli adolescenti che vivono in contesti sociali svantaggiati, caratterizzati da disagio familiare, precarietà occupazionale e deprivazione materiale.

«I più recenti dati Ocse-Pisa elaborati dall'università di Tor Vergata per Save the Children registrano che i ragazzi delle famiglie più povere nella lettura e in matematica raggiungono risultati molto inferiori ai coetanei. Non raggiungono le competenze minime in matematica e lettura il 24% dei ragazzi provenienti dalle famiglie più svantaggiate, contro il 5% di quelli che vivono in famiglie agiate. Un fenomeno negativo che porta le disuguaglianze economiche, educative, culturali e sociali a tramandarsi dai genitori ai figli. Il 61% dei 15enni della classe socio-economico e culturale più alto ha raggiunto un livello di competenze che gli consentirà un apprendimento lungo tutto il resto della vita. Questa percentuale scende al 26% tra i ragazzi della classe sociale più bassa. Ulteriori dati contestualizzano la mancanza di occasioni educative, culturali e sportive tra i minori: il 53% non ha letto libri l'anno precedente, il 43% non ha praticato sport e il 55% non ha visitato musei o mostre» ha rimarcato l'associazione.

A Bisceglie la Caritas cerca di limitare la povertà educativa mettendo a disposizione dei propri utenti un supporto scolastico: quattro parrocchie (Misericordia, Cattedrale, Madonna di Passavia e San Vincenzo de' Paoli) offrono la possibilità ai ragazzi, che frequentano le scuole elementari e medie, di avere un aiuto nei compiti dal lunedì al venerdì. Da due anni è attivo anche un supporto scolastico per i soli ragazzi della scuola media al centro dei Cappuccini. Volontari (insegnanti ancora attivi o in pensione, laureati in psicologia o in altri campi) hanno voluto dare la loro disponibilità per contribuire a eliminare la distanza di competenze che i bambini e i ragazzi presentano e accumulano nel corso del tempo rispetto ai loro compagni.

«Ciò che si evince dall'incontro coi volontari è la grande difficoltà a dover intervenire prima di tutto sul piano educativo e poi su quello didattico. Spesso i modelli e i valori che alcuni bambini, sin dalla scuola elementare, e alcuni ragazzi delle medie hanno già introiettato sono quelli che la pubblicità trasmette: il desiderio di possedere beni materiali (vestiti, scarpe, cellulari) e alimentari (certi tipi di biscotti, merendine….). Non sono acquisite norme di comportamento rispettose di ruoli e nei confronti degli adulti; la demotivazione nei confronti dello studio fa loro pretendere di avere i compiti già eseguiti piuttosto che fare la fatica di imparare perciò seguono le lezioni in modo saltuario. Tutto questo rende difficile l'azione educativo-didattica dei volontari. Di contro ci sono ragazzi e bambini che seguono sistematicamente le lezioni e alla fine dell'anno scolastico hanno acquisito i livelli di conoscenza per lo più come i loro compagni. Gli insegnanti di classe, coi quali si è instaurato un rapporto significativo, si sono complimentati con un doveroso grazie coi volontari, che dedicano il loro tempo libero a questo servizio silenzioso e completamente gratuito» ha concluso la Caritas.
  • Caritas Bisceglie
  • Caritas
Altri contenuti a tema
Solidarietà e festa: il “Pranzo” della Caritas unisce tutta la città Solidarietà e festa: il “Pranzo” della Caritas unisce tutta la città Nuova location al chiostro del Museo Don Uva e oltre duecento persone coinvolte per celebrare i Santi Patroni all’insegna della condivisione
Consegna del "Premio Bontà" ai volontari della Caritas di Bisceglie Consegna del "Premio Bontà" ai volontari della Caritas di Bisceglie Un riconoscimento importante per l'impegno solidale
Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Secondo le prime stime è stata superata la quantità raccolta nel 2024
Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Raccolta del farmaco dal 4 al 10 febbraio a Bisceglie Un aiuto concreto per quanti biscegliesi sono in difficoltà
La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO La “Festa di Natale” della Caritas alle Vecchie Segherie - LE FOTO Oltre 150 gli utenti Caritas che hanno potuto godere di alcune ore di spensieratezza
Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Associazione Borgo Antico dona alla Caritas i viveri raccolti durante il Borgo del Natale Nel corso delle settimane sono stati raccolti beni di prima necessità e alimenti non deperibili
La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità La Star Volley Bisceglie dona alla Caritas: un gesto di solidarietà e vicinanza alla comunità I dirigenti hanno incontrato Sergio Ruggieri per consegnargli un assegno simbolico
Parte il Progetto Aurora della Caritas Parte il Progetto Aurora della Caritas Un percorso per il reinserimento sociale e lavorativo di 170 detenuti, sostenuto da una rete territoriale e dall’impegno di oltre 100 volontari
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.