Cottura Media Trani
Cottura Media Trani
Attualità

«La cucina per noi è identità, è un legame forte con Trani»

Intervista a Nicola Nenna, gestore di “Cottura Media”: ospite ieri l’ex premier Giuseppe Conte

Per il settore della ristorazione e in generale per quanti gestiscono un'attività commerciale, questo particolare periodo storico rappresenta una dura prova da fronteggiare. Sono tante le storie di imprese in difficoltà, ma c'è anche chi, sfidando le incertezze, decide di aumentare gli investimenti per superare le criticità del periodo.

È quanto ha fatto "Cottura media", ristorante del centro storico di Trani, che vuole lanciare in questo momento complesso un messaggio di fiducia, di crescita e di strenuo ottimismo.

Abbiamo intervistato il gestore Nicola Nenna, che abbiamo incontrato a margine dell'incontro con l'ex premier Giuseppe Conte, che ieri è stato ospite a Trani e ha incontrato cittadini e giornalisti proprio da "Cottura media".

Tra rincari dell'energia e incertezze economiche, come state fronteggiando il momento attuale?
«Il periodo è critico ma per noi conta di più la dedizione al lavoro, vogliamo metterci ancora più impegno ed entusiasmo per superare questo momento. Il nostro lavoro è fatto di passione e con la città di Trani ci lega un legame forte. Abbiamo fatto diversi investimenti nella nostra attività per continuare a offrire a Trani e a tutti i visitatori che passano dalla nostra città il meglio come abbiamo sempre fatto».

In cosa vi siete specializzati?
«Per noi la cucina è identità. Siamo infatti una "hostaria di mare", con proposte tutte rigorosamente di pesce e prodotti tipici legati all'arte culinaria del Sud e di Trani in particolare. Ci rendiamo riconoscibili per quello che facciamo meglio: è la nostra personale ricetta per superare le incertezze e in tanti continuano ad apprezzare questo approccio alla cucina. Trani è una platea di grandi eventi e sono tanti gli artisti che sono passati da noi negli anni. Di recente sono stati ospiti il conduttore Alessandro Greco, la cantautrice Silvia Salemi e l'ex premier Giuseppe Conte».

Fate parlare di voi anche per alcune speciali iniziative di solidarietà…
«Abbiamo un bellissimo legale con la Caritas di Trani: proponiamo come ormai da tradizione la nostra cena di Natale solidale per gli utenti della Caritas e per tutto il mese di agosto prepariamo pasti giornalieri ospitando il servizio mensa. Vogliamo dare il buon esempio, e dimostrare la nostra gratitudine alla bellissima città di Trani e ai suoi cittadini».
  • cibo
Altri contenuti a tema
La focaccia di Bisceglie riceve il riconoscimento P.A.T. La focaccia di Bisceglie riceve il riconoscimento P.A.T. Un importante traguardo per la focaccia biscegliese, che diventa Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” Cibo e salute, si parta dal territorio: se ne é parlato a Barletta durante “Hey Food” A confronto Nardone (Assessorato Agricoltura), Laviola (Princes Italia), Liantonio (Tatò Paride), Moschetta (Università di Bari), lo chef Sgarra e Passerini (EY)
La pasta secondo 11 chef pugliesi: c'è anche lo spaghettone blu di Bisceglie La pasta secondo 11 chef pugliesi: c'è anche lo spaghettone blu di Bisceglie Alcune specialità del territorio in occasione della Giornata mondiale della pasta
Cibo e Movimento, martedi 26 marzo a Bisceglie lo Spi Cgil Bat per promuovere uno stile di vita sano Cibo e Movimento, martedi 26 marzo a Bisceglie lo Spi Cgil Bat per promuovere uno stile di vita sano Verrà posta all'attenzione sulla necessità di un sano stile di vita per mantenersi in salute
Coldiretti: «440 mila famiglie pugliesi a rischio povertà» Coldiretti: «440 mila famiglie pugliesi a rischio povertà» La "spesa sospesa" è una forma di aiuto per i nuovi poveri
Coldiretti Puglia: «La carne sintetica inquina 25 volte di più» Coldiretti Puglia: «La carne sintetica inquina 25 volte di più» «Raccolte già 40 mila firme contro il cibo da laboratorio»
Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Coldiretti: «Raccolte già 40 mila firme in Puglia»
Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Torna la cucina casalinga con la riscoperta dei dolci della tradizione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.