discarica inerti
discarica inerti
Attualità

La discarica di Bisceglie e altre 43 non a norma: Italia condannata dalla Corte di giustizia Ue

Non rispettata la scadenza dell'ottobre 2015, peraltro prevista da una direttiva del lontano 1999

La vecchia discarica di Bisceglie - chiusa da anni - figura nell'elenco dei 44 siti sparsi per il paese oggetto della condanna emessa mercoledì 21 marzo dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea ai danni dell'Italia a causa de mancato adeguamento alle disposizioni previste dall'apposita direttiva del 1999 entro la scadenza fissata dalla Commissione per il 19 ottobre del 2015. Bruxelles, alla fine di una procedura d'infrazione aperta nel 2012, aveva deferito il governo italiano alla Corte nel 2017.

«La direttiva Ue ha lo scopo di prevenire o ridurre per quanto possibile gli effetti negativi per l'ambiente e la salute umana dell'interramento di rifiuti introducendo severi requisiti tecnici» hanno ricordato i componenti della Corte in una nota.

«31 delle 44 discariche non risultavano ancora in regola all'ottobre 2015 mentre per sette i lavori di adeguamento sono stati completati solo nel 2017-2018 e per altre sei o non è stato possibile verificarne la conformità alle disposizioni della direttiva o i lavori di adeguamento sono stati svolti dopo il 2015.

Come tutti i Paesi Ue, l'Italia era tenuta a bonificare entro il 16 luglio 2009 le discariche che avevano ottenuto un'autorizzazione o che erano già in funzione prima del 16 luglio 2001 ('discariche esistenti'), adeguandole alle norme di sicurezza stabilite dalla direttiva del 1999, oppure a chiuderle.

Le 31 discariche non conformi nell'ottobre 2015 erano quelle di: Avigliano (località Serre Le Brecce); Ferrandina (località Venita); Genzano di Lucania (località Matinella); Latronico (località Torre); Lauria (località Carpineto); Maratea (località Montescuro); Moliterno (località Tempa La Guarella); Potenza (località Montegrosso-Pallareta); Rapolla (località Albero in Piano); Sant'Angelo Le Fratte (località Farisi); Capistrello (località Trasolero); Francavilla (Valle Anzuca); L'Aquila (località Ponte delle Grotte); Canosa (Co.be.ma); Torviscosa (società Caffaro); Corleto Perticara (località Tempa Masone); Marsico Nuovo (località Galaino); Matera (località La Martella); Rionero in Volture (località Ventaruolo); Salandra (località Piano del Governo); Senise (località Palombara); Tito (località Aia dei Monaci); Capestrano (località Tirassegno); Castellalto (località Colle Coccu); Castelvecchio Calvisio (località Termine); Corfinio (località Cannucce); Corfinio (località Case querceto); Mosciano Sant'Angelo (località Santa Assunta); Sant'Omero (località Ficcadenti); Montecorvino Pugliano (località Parapoti) e di Torviscosa (località La Valletta).

Le 7 discariche in cui i lavori per renderle conformi alla direttiva sono stati completati nel corso del 2017 e del 2018 sono: Andria (D'Oria G. & C. Snc), Bisceglie (Co.ge.ser), Andria (F.lli Acquaviva), Trani (BAT-Igea srl), Atella (località Cafaro), Pescopagano (località Domacchia), Tito (località Valle del Forno).

Le altre 6 per le quali non è stato possibile verificare la conformità alle disposizioni della direttiva o i lavori di adeguamento sono stati fatti dopo il 2015 sono quelle di: Potenza (località Montegrosso-Pallareta), Roccanova (località Serre), Campotosto (località Reperduso), San Mauro Forte (località Priati), San Bartolomeo in Galdo (località Serra Pastore) e Trivigano (ex Cava Zof).
  • Rifiuti
  • servizio igiene urbana
  • discarica Bisceglie
Altri contenuti a tema
Igiene urbana: una campagna di sensibilizzazione del Comune di Bisceglie e Teknoservice Igiene urbana: una campagna di sensibilizzazione del Comune di Bisceglie e Teknoservice Il sindaco: «Una città pulita è possibile solo con il contributo di tutti noi e dipende innanzitutto dai nostri comportamenti»
Igiene Urbana, il Comune garantisce stipendi a dipendenti Green Link Igiene Urbana, il Comune garantisce stipendi a dipendenti Green Link Angarano: «Attivate immediatamente le azioni necessarie affinché la situazione non si ripercuotesse sui lavoratori»
Fototrappole, Angarano: «Tolleranza zero per chi sporca e oltraggia Bisceglie» Fototrappole, Angarano: «Tolleranza zero per chi sporca e oltraggia Bisceglie» Nei primi giorni di servizio diversi cittadini sono stati colti in flagrante
Accertato un caso di West Nile Disease a Trani: ricoverato a Bisceglie Accertato un caso di West Nile Disease a Trani: ricoverato a Bisceglie Le condizioni dell'uomo sarebbero in miglioramento
Stipendi Green Link, procedure Comune corrette e in linea con i tempi tecnici previstiMa Stipendi Green Link, procedure Comune corrette e in linea con i tempi tecnici previstiMa I dipendenti della Green Link percepiranno quanto dovuto nel rispetto delle norme e del lavoro imprescindibile che ogni giorno svolgono per la Città
Rifiuti: l’Amministrazione risponde al consigliere Mimmo Spina, Comune in regola con i pagamenti Rifiuti: l’Amministrazione risponde al consigliere Mimmo Spina, Comune in regola con i pagamenti Nessuna comunicazione ufficiale sui mancati pagamenti, lunedì convocate le Aziende che gestiscono il servizio
Denuncia social di Angarano: «Nessun rispetto per il bene comune» Denuncia social di Angarano: «Nessun rispetto per il bene comune» Il commento del primo cittadino apparso nelle scorse ore sui suoi profili social
Continuano i controlli sui conferimenti di rifiuti, 52 sanzioni nei mesi di gennaio e febbraio Continuano i controlli sui conferimenti di rifiuti, 52 sanzioni nei mesi di gennaio e febbraio Il Sindaco Angarano: «Non è tollerabile che si continui a violare le regole e che non si capisca che Bisceglie è casa nostra»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.