Polizia di Stato promuove la cultura della legalità a “Libri nel Borgo Antico
Polizia di Stato promuove la cultura della legalità a “Libri nel Borgo Antico"
Cultura

La Polizia di Stato promuove la cultura della legalità a “Libri nel Borgo Antico”

Oggi, 29 agosto, una serata che unità cultura e legalità

Alla nuova edizione del festival "Libri nel Borgo Antico" partecipa quest'anno anche la Questura di Barletta-Andria-Trani, portando sul palco la testimonianza e i valori della Polizia di Stato. Venerdì 29 agosto, al porto turistico di Bisceglie, una serata speciale unirà cultura e legalità attraverso le voci di autori e rappresentanti delle istituzioni.

Protagonisti dell'incontro saranno gli scrittori Annalisa Bucchieri, Daniele Bigliardo, Luca Scornaienchi, Lucia Esposito, Giuliano Foschini e Maurizio De Giovanni, che dialogheranno con il pubblico attraverso romanzi e fumetti ispirati alla lotta alla mafia e alla criminalità organizzata. Un salotto letterario all'aperto che offrirà spunti di riflessione su temi di grande attualità, trasformando la serata in un momento di confronto e partecipazione.

Questa iniziativa nasce per testimoniare come legalità e cultura siano unite da un filo indissolubile. Nella cornice di un festival che valorizza libri e storie come strumenti di crescita, anche la legalità trova il suo spazio naturale: perché anch'essa è cultura, anch'essa è un sapere che si trasmette e che rafforza i legami della comunità.

All'appuntamento prenderanno parte anche alcune delle specialità della Polizia di Stato: la Polizia stradale, la Lamborghini, la Polizia Scientifica che presenterà le sue attività investigative e dimostrative, insieme ad altre sorprese pensate per coinvolgere il pubblico e avvicinare soprattutto i giovani al mondo della legalità.

All'evento, inoltre, interverranno il Prefetto della provincia, Dott.ssa Silvana D'Agostino, il Questore, Dott. Alfredo Fabbrocini, insieme a numerose autorità civili e militari. La partecipazione di tanti ragazzi renderà ancora più significativo l'appuntamento, che vuole trasmettere un messaggio forte: legalità e cultura, insieme, sono la base di una comunità coesa e responsabile.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il programma completo
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Appuntamento previsto il 3 novembre
Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Cresce anche il consumo da padella o per intaglio
Giovanni Vurchio (PD) incontra gli operatori del commercio ambulante Giovanni Vurchio (PD) incontra gli operatori del commercio ambulante "Un momento di ascolto vero, ricco di testimonianze, proposte e riflessioni"
A Bisceglie torna Calici nel Borgo Antico: tre serate di vini pugliesi, gastronomia e musica dal vivo A Bisceglie torna Calici nel Borgo Antico: tre serate di vini pugliesi, gastronomia e musica dal vivo In programma da oggi fino al 2 novembre
Commemorazione dei defunti, a Bisceglie il Tradizionale Concerto di Marce Funebri Commemorazione dei defunti, a Bisceglie il Tradizionale Concerto di Marce Funebri In programma domenica 2 novembre
Calici nel Borgo Antico: visite guidate gratuite nel centro storico Calici nel Borgo Antico: visite guidate gratuite nel centro storico In programma dal 31 al 2 novembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.