
Cultura
La Polizia di Stato promuove la cultura della legalità a “Libri nel Borgo Antico”
Oggi, 29 agosto, una serata che unità cultura e legalità
Bisceglie - venerdì 29 agosto 2025
Comunicato Stampa
Alla nuova edizione del festival "Libri nel Borgo Antico" partecipa quest'anno anche la Questura di Barletta-Andria-Trani, portando sul palco la testimonianza e i valori della Polizia di Stato. Venerdì 29 agosto, al porto turistico di Bisceglie, una serata speciale unirà cultura e legalità attraverso le voci di autori e rappresentanti delle istituzioni.
Protagonisti dell'incontro saranno gli scrittori Annalisa Bucchieri, Daniele Bigliardo, Luca Scornaienchi, Lucia Esposito, Giuliano Foschini e Maurizio De Giovanni, che dialogheranno con il pubblico attraverso romanzi e fumetti ispirati alla lotta alla mafia e alla criminalità organizzata. Un salotto letterario all'aperto che offrirà spunti di riflessione su temi di grande attualità, trasformando la serata in un momento di confronto e partecipazione.
Questa iniziativa nasce per testimoniare come legalità e cultura siano unite da un filo indissolubile. Nella cornice di un festival che valorizza libri e storie come strumenti di crescita, anche la legalità trova il suo spazio naturale: perché anch'essa è cultura, anch'essa è un sapere che si trasmette e che rafforza i legami della comunità.
All'appuntamento prenderanno parte anche alcune delle specialità della Polizia di Stato: la Polizia stradale, la Lamborghini, la Polizia Scientifica che presenterà le sue attività investigative e dimostrative, insieme ad altre sorprese pensate per coinvolgere il pubblico e avvicinare soprattutto i giovani al mondo della legalità.
All'evento, inoltre, interverranno il Prefetto della provincia, Dott.ssa Silvana D'Agostino, il Questore, Dott. Alfredo Fabbrocini, insieme a numerose autorità civili e militari. La partecipazione di tanti ragazzi renderà ancora più significativo l'appuntamento, che vuole trasmettere un messaggio forte: legalità e cultura, insieme, sono la base di una comunità coesa e responsabile.
Protagonisti dell'incontro saranno gli scrittori Annalisa Bucchieri, Daniele Bigliardo, Luca Scornaienchi, Lucia Esposito, Giuliano Foschini e Maurizio De Giovanni, che dialogheranno con il pubblico attraverso romanzi e fumetti ispirati alla lotta alla mafia e alla criminalità organizzata. Un salotto letterario all'aperto che offrirà spunti di riflessione su temi di grande attualità, trasformando la serata in un momento di confronto e partecipazione.
Questa iniziativa nasce per testimoniare come legalità e cultura siano unite da un filo indissolubile. Nella cornice di un festival che valorizza libri e storie come strumenti di crescita, anche la legalità trova il suo spazio naturale: perché anch'essa è cultura, anch'essa è un sapere che si trasmette e che rafforza i legami della comunità.
All'appuntamento prenderanno parte anche alcune delle specialità della Polizia di Stato: la Polizia stradale, la Lamborghini, la Polizia Scientifica che presenterà le sue attività investigative e dimostrative, insieme ad altre sorprese pensate per coinvolgere il pubblico e avvicinare soprattutto i giovani al mondo della legalità.
All'evento, inoltre, interverranno il Prefetto della provincia, Dott.ssa Silvana D'Agostino, il Questore, Dott. Alfredo Fabbrocini, insieme a numerose autorità civili e militari. La partecipazione di tanti ragazzi renderà ancora più significativo l'appuntamento, che vuole trasmettere un messaggio forte: legalità e cultura, insieme, sono la base di una comunità coesa e responsabile.