Federica Angeli alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Federica Angeli alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

La testimonianza di Federica Angeli a Bisceglie: il giornalismo antimafia e la funzione sociale della denuncia pubblica

Le vicissitudini della cronista romana raccontate nella suo ultimo libro dal titolo "A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta"

Venerdì 9 novembre, nelle sale del Bookstore Mondadori, dinanzi a un folto pubblico e alle rappresentanze istituzionali locali, la Fidapa, in collaborazione col comune di Bisceglie, ha presentato l'evento dal titolo "Legalità e Verità. Quando il giornalismo è donna".
Oggetto dell'incontro il libro autobiografico "A mano disarmata" della cronista di Repubblica Federica Angeli, nel quale l'autrice racconta in prima persona le peripezie sorte a seguito delle indagini sul clan Spada di Ostia Lido.
Un lavoro di indagine certosino che ha portato la giornalista a vivere perennemente sotto scorta a discapito della sua vita familiare e di libera cittadina.

La genesi di questa vicenda ha luogo nel 2013, precisamente sui lidi di Ostia, quando la cronista, con telecamera al seguito, ha cominciato a indagare su un chiosco in odor di mafia. La struttura si rivelerà gestita dal clan Spada. Non senza difficoltà Federica Angeli è riuscita a intervistare il responsabile dell'attività commerciale ricevendo minacce esplicite degne di un'organizzazione mafiosa.
L'omertà tra la gente e la complicità del municipio hanno costituito un sottobosco all'indagine che è però proseguita, svelando la ragnatela di contatti tra il clan e alcune figure dello Stato.

Una battaglia combattuta su ogni lato, quella di Angeli, che dopo la denuncia per una sparatoria avvenuta sotto casa è stata oggetto di minacce di morte. Serie intimidazioni che l'hanno condotta alla scorta permanente.

Il clima creatosi ha dato il via, per pardosso, all'eterogenesi dei fini, cioè a dare grande risalto al clima mafioso imperante ad Ostia. Le luci della ribalta e gli interventi dello Stato dopo il pericolo di morte attestatosi hanno permesso di alzare quel velo di complicità e silenzio che covava tra la popolazione.

Le innumerevoli denunce contro il clan Spada di singoli cittadini ostiensi hanno ribaltato il destino del municipio romano, così come la raffica di sequestri effettuati dalla magistratura e la presenza massiccia dello Stato ha dato un colpo mortale alle famiglie mafiose. Una vittoria della gente e della legalità partita da una donna e dalla sua penna, ancora da combattere ma in fase avanzata verso la vittoria finale. Come disse Falcone, il magistrato vittima di CosaNostra, la mafia essendo un fenomeno umano avrà una suo termine nel mondo.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Federica Angeli
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.