Federica Angeli alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Federica Angeli alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

La testimonianza di Federica Angeli a Bisceglie: il giornalismo antimafia e la funzione sociale della denuncia pubblica

Le vicissitudini della cronista romana raccontate nella suo ultimo libro dal titolo "A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta"

Venerdì 9 novembre, nelle sale del Bookstore Mondadori, dinanzi a un folto pubblico e alle rappresentanze istituzionali locali, la Fidapa, in collaborazione col comune di Bisceglie, ha presentato l'evento dal titolo "Legalità e Verità. Quando il giornalismo è donna".
Oggetto dell'incontro il libro autobiografico "A mano disarmata" della cronista di Repubblica Federica Angeli, nel quale l'autrice racconta in prima persona le peripezie sorte a seguito delle indagini sul clan Spada di Ostia Lido.
Un lavoro di indagine certosino che ha portato la giornalista a vivere perennemente sotto scorta a discapito della sua vita familiare e di libera cittadina.

La genesi di questa vicenda ha luogo nel 2013, precisamente sui lidi di Ostia, quando la cronista, con telecamera al seguito, ha cominciato a indagare su un chiosco in odor di mafia. La struttura si rivelerà gestita dal clan Spada. Non senza difficoltà Federica Angeli è riuscita a intervistare il responsabile dell'attività commerciale ricevendo minacce esplicite degne di un'organizzazione mafiosa.
L'omertà tra la gente e la complicità del municipio hanno costituito un sottobosco all'indagine che è però proseguita, svelando la ragnatela di contatti tra il clan e alcune figure dello Stato.

Una battaglia combattuta su ogni lato, quella di Angeli, che dopo la denuncia per una sparatoria avvenuta sotto casa è stata oggetto di minacce di morte. Serie intimidazioni che l'hanno condotta alla scorta permanente.

Il clima creatosi ha dato il via, per pardosso, all'eterogenesi dei fini, cioè a dare grande risalto al clima mafioso imperante ad Ostia. Le luci della ribalta e gli interventi dello Stato dopo il pericolo di morte attestatosi hanno permesso di alzare quel velo di complicità e silenzio che covava tra la popolazione.

Le innumerevoli denunce contro il clan Spada di singoli cittadini ostiensi hanno ribaltato il destino del municipio romano, così come la raffica di sequestri effettuati dalla magistratura e la presenza massiccia dello Stato ha dato un colpo mortale alle famiglie mafiose. Una vittoria della gente e della legalità partita da una donna e dalla sua penna, ancora da combattere ma in fase avanzata verso la vittoria finale. Come disse Falcone, il magistrato vittima di CosaNostra, la mafia essendo un fenomeno umano avrà una suo termine nel mondo.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Federica Angeli
Altri contenuti a tema
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.