Lavoratori agricoli in mobilitazione davanti alla Prefettura Bat
Lavoratori agricoli in mobilitazione davanti alla Prefettura Bat
Economia e lavoro

Lavoratori agricoli in mobilitazione davanti alla Prefettura

Fai, Flai e Uila chiedono interventi in favore del comparto e sottolineano la contrarietà alla semplifcazione dell'uso dei voucher

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali del mondo agricolo Fai, Flai e Uila hanno tenuto una manifestazione nella giornata di sabato 10 aprile davanti alla Prefettura di Barletta per protestare contro i provvedimenti del Decreto Sostegni. Secondo quanto sostenuto dai referenti delle sigle le lavoratrici e i lavoratori del comparto (circa 20 mila addetti nella sola Bat) sarebbero stati ancora una volta penalizzati in quanto esclusi dal diritto a qualsiasi sostegno nonostante la perdita di migliaia di giornate di lavoro in conseguenza dell'emergenza epidemiologica.

«Abbiamo rappresentato al Prefetto Valiante le istanze di tutti quei lavoratori e di quelle lavoratrici dimenticati dal Governo» le parole di Gaetano Riglietti, segretario Generale Flai Cgil Bat, Luciano Di Nunno, segretario Fai Cisl Bari-Bat e Michele Palermo, segretario Uila Uil Bari-Bat. «Abbiamo parlato della contrazione del numero di giornate dei braccianti e della situazione dei braccianti e dei dipendenti degli agriturismi e aziende florovivaistiche che versano in una condizione preoccupante, perché non hanno potuto lavorare e nemmeno raggiungere i requisiti utili per accedere alla disoccupazione agricola e non hanno ricevuto sostegni e ristori. I lavoratori agricoli si sentono messi da parte, nonostante siano stati indispensabili in piena pandemia per assicurare la continuità degli approvvigionamenti di derrate alimentari».

Fai, Flai e Uila hanno chiesto misure indispensabili a tutelare lavoratrici e lavoratori: dal conteggio per l'anno 2020 delle stesse giornate di lavoro del 2019 all'introduzione del bonus per gli stagionali dell'agricoltura e la sua compatibilità con il reddito di emergenza, oltre a un riconoscimento di una cassa integrazione stabile per i pescatori.

«Abbiamo posto anche la richiesta di riconoscere la clausola sulla condizionalità sociale nella politica agricola comune (Pac), affinché i contributi europei vadano solo a chi rispetta i contratti di lavoro e le leggi sociali» hanno sottolineato i rappresentanti dei sindacati. «Siamo contrari al tentativo di semplificare ancora di più l'uso dei voucher in agricoltura, con gravi ricadute sulle tutele e i diritti dei lavoratori. Quella della mancanza di manodopera è una finta motivazione: i voucher ci sono e rendono flessibile il lavoro, supportando l'occupazione di determinatec ategorie di persone. Ma non si utilizzi il tema dei voucher per creare le condizioni di un lavoro opaco, poco incline al rispetto dei contratti». Quanto ai contratti: «C'è l'esigenza improcrastinabile di rinnovare rapidamente i contratti provinciali scaduti da circa 16 mesi».
  • Prefettura Bat
  • agricoltura
  • Prefetto Bat
  • Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Comitato sicurezza attività intrattenimento e pubblico spettacolo, vertice in Prefettura BAT Comitato sicurezza attività intrattenimento e pubblico spettacolo, vertice in Prefettura BAT L’iniziativa scaturisce da apposite indicazioni ministeriali
Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» La dichiarazione della Consigliera Regionale
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.