Nicola Ambrosino
Nicola Ambrosino
Cultura

Le rime biscegliesi di Nicola Ambrosino graffiano con “La Cèmbe du Gattudde!”

Prima opera letteraria del poeta satirico, frutto di un incontro culturale tra modernità, memoria e identità

S'intitola "La Cèmbe du Gattudde!" (il graffio del gattino) e non è solo un'antologia di poemi dialettali: dietro ogni componimento c'è molto di più. A raccontarlo attraverso i suoi elaborati è il poeta biscegliese Nicola Ambrosino.

"La Cèmbe du Gattudde!" è un viaggio attraverso la consapevolezza che essere portavoce di memorie di un tempo passato è come mantenere un riflettore sempre acceso sulla vita, le abitudini, i ricordi, dando corpo con un'intelligente satira graffiante agli usi, costumi del tempo passato e moderno, attraverso un linguaggio che coglie con accenti, vocali, articoli, le peculiarità del nostro territorio rafforzando il forte senso di appartenenza.

Il graffio del gattino raccoglie alcuni dei grandi successi del poeta Nicola Ambrosino. Il titolo del libro è simpaticamente ispirato a Nuvola, la gattina di casa, sua "musa ispiratrice" e che vede nella stesura dell'opera una ricerca attenta e meticolosa, frutto di studi con grandi Amici e Maestri di dialetto.

"La Cèmbe du Gattudde!" sarà presentato in anteprima venerdì 24 agosto durante la nona edizione di "Libri nel Borgo Antico".
  • Libri nel Borgo Antico
  • Nicola Ambrosino
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.