Progetto spiagge pulite 2022
Progetto spiagge pulite 2022
Territorio

Legambiente allarma: «Troppi rifiuti sulle nostre spiagge»

Iniziativa con una classe dell'istituto "Dell'Olio" in occasione della Giornata nazionale dedicata alla pulizia

Anche quest'anno il circolo biscegliese di Legambiente ha riproposto l'iniziativa dedicata alla pulizia delle spiagge, in occasione della Giornata nazionale. Insieme alla classe 1ªF dell'istituto superiore "Giacinto Dell'Olio", accompagnati dai docenti, i volontari hanno operato sulla prima spiaggia (ex Macello comunale). «Nonostante la percezione che la zona fosse pulita, ci siamo resi conto di quanti frammenti di vetro, mozziconi di sigaretta, tappi in metallo ma soprattutto (micro)plastiche insistano tra ciottoli e chianche» ha fatto notare l'associazione.

Legambiente ha lanciato un allarme relativo a un dato emerso e stimato: «La media nazionale di circa 783 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia è abbondantemente il doppio sul nostro territorio. Segno di incuria e mancanza di rispetto da parte dei fruitori, ma anche di molta immondizia che le piogge portano al mare. Più che la quantità, è la qualità che ha prevalso in questa giornata, con centinaia di pezzi di plastica e frammenti indifferenziati raccolti. Ringraziamo la Green Link nelle persone della dottoressa De Gennaro e del signor De Toma per la pronta disponibilità a fornire il materiale idoneo» ha aggiunto e concluso il presidente Alessandro Di Gregorio.

L'evento sarà replicato il 5 giugno coi sub della Diving School, coi quali saranno puliti i fondali antistanti il nuovo lido "La conchiglia".
  • Rifiuti
  • Legambiente
  • Istituto Dell'Olio
  • Legambiente Bisceglie
  • Green link
Altri contenuti a tema
Sciopero nazionale il 17 ottobre: possibili disservizi nella raccolta rifiuti a Bisceglie Sciopero nazionale il 17 ottobre: possibili disservizi nella raccolta rifiuti a Bisceglie Il Comune di Bisceglie invita a non conferire rifiuti nella serata di giovedì
Legambiente, presentazione del rapporto "Ecomafia 2025" Legambiente, presentazione del rapporto "Ecomafia 2025" Appuntamento previsto 8 ottobre a Palazzo Tupputi
A Bisceglie torna "Puliamo il Mondo" con Legambiente A Bisceglie torna "Puliamo il Mondo" con Legambiente Appuntamento previsto 22 e 23 settembe
Verde pubblico, Legambiente Bisceglie: «La pericolosità si evita con una cura del verde periodica e non emergenziale» Verde pubblico, Legambiente Bisceglie: «La pericolosità si evita con una cura del verde periodica e non emergenziale» La nota integrale del circolo di Bisceglie
Rifiuti nel quartiere San Francesco: la segnalazione di Spazio Civico Bisceglie Rifiuti nel quartiere San Francesco: la segnalazione di Spazio Civico Bisceglie La nota integrale del gruppo civico
Campo Legambiente con Luiss: il biscegliese Gianmarco Antifora tra i volontari Campo Legambiente con Luiss: il biscegliese Gianmarco Antifora tra i volontari Formatore di Legambiente tramite il servizio civile, Antifora ha raccontato la sua esperienza
Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa La petizione è stata inviata a Prefettura, Soprintendenza, Comune e Regione. A breve riapertura delle sottoscrizioni e ulteriori iniziative di mobilitazione
Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Nota congiunta di Legambiente, Pro Natura e Libera il futuro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.