a
a
Cultura

Libri nel Borgo Antico, si conclude la rassegna I SoGNALIBRI

Si è tenuta lunedì 2 ottobre a Palazzo Tupputi la cerimonia conclusiva del progetto

Si è svolta lunedì 2 ottobre, nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi a Bisceglie, la cerimonia conclusiva del progetto "I SoGNALIBRI - percorso di avvicinamento alla lettura e alle professioni culturali". Un appuntamento importante per gli oltre 130 ragazzi che quest'anno hanno aderito all'iniziativa, nata nell'ambito del Festival Letterario Libri nel Borgo Antico come progetto di qualificazione della partecipazione dei volontari alla rassegna letteraria.

Insieme alla presidente dell'Associazione Borgo Antico, Alessandra Di Pierro, hanno consegnato gli attestati di partecipazione il presidente di Confindustria Bari e Bat, Sergio Fontana, e la coordinatrice del Club delle imprese per la Cultura di Confindustria Bari e Bat, Maria Laterza. In videocollegamento da Roma, ha preso parte alla cerimonia anche il dirigente dell'Università Luiss "Guido Carli", Roberto Costantini. Il progetto "I SoGNALIBRI" si avvale infatti della collaborazione di importanti partner, quali in primo luogo l'Università Luiss, che ogni anno assegna ai ragazzi iscritti una borsa di studio per partecipare a una delle Summer School della "Guido Carli" dedicate all'orientamento preuniversitario. Fondamentale anche il sostegno di Confindustria Bari e Bat che, come ogni anno, ha messo a disposizione di tutti i partecipanti un buono-libri. "I SoGNALIBRI" è realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Vincenzo Casillo e con il sostegno del Consiglio Regionale della Regione Puglia.

Destinato principalmente a ragazzi delle scuole medie e superiori - ma è aperto a chiunque abbia passione per la lettura - la nuova edizione de "I SoGNALIBRI" è già ai nastri di partenza con una nuova formula. Nel periodo gennaio-maggio, infatti, prenderà il via nelle scuole del territorio, un ciclo di incontro con l'autore. Il progetto entrerà nel clou nei mesi estivi, da giugno ad agosto, per preparare i ragazzi alla moderazione degli autori nel corso del Festival Libri nel Borgo Antico.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Arte e Cultura
  • cultura
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.