.jpg)
Attualità
Libri nel Borgo Antico e Raduno auto e moto storiche, il plauso di Confcommercio Bisceglie
«Due eventi di richiamo nazionale qui a Bisceglie che tengono alto il vessillo della città»
Bisceglie - giovedì 28 agosto 2025
14.47 Comunicato Stampa
"Due eventi di richiamo nazionale qui a Bisceglie che tengono alto il vessillo della città e che ne danno lustro e contribuiscono alla socialità, alla vitalità e alla vivacità della città", così definisce Leo Carriera, presidente Confcommercio Bisceglie le due iniziative di immediata organizzazione in città come "Libri nel Borgo Antico" e "Raduno auto e moto storiche" giunte rispettivamente alla sedicesima e alla ventitreesima edizione.
"Continua la sinergica e fattiva collaborazione tra Confcommercio Bisceglie, l'Amministrazione Comunale e le realtà associative del territorio mirata a offrire una programmazione estiva variegata e di grande respiro e capace di creare un dinamismo importante – tiene a precisare Carriera –. Così come è stato per la Cena En Blanc svoltasi magistralmente ieri sera sul waterfront biscegliese, per il BiComix lo scorso week end, Confcommercio Bisceglie sarà sempre al fianco di chi opera per promuovere la città e la sua immagine. Occorrerà, per il futuro, potenziare ancora di più la promozione di tali iniziative al fine di raggiungere platee sempre più ampie e trasversali".
"Con la sua costante crescita, anche a livello di presentazione di autori di grande interesse, Libri nel Borgo Antico contribuirà da stasera a lunedì 1° settembre a creare convivialità e vivacità per le vie del borgo antico e non solo. Un evento che lega cultura, letteratura, attualità, ma che rappresenta anche un volano per il turismo, per la ristorazione, per l'economia del territorio cittadino – dichiara Carriera –. Buon lavoro alla presidente dell'Associazione Borgo Antico, Alessandra Di Pierro, e all'imponente staff organizzativo, degno di nota e composto da gente innamorata della città".
"Congratulazioni alla costanza di Tonio Belsito, ideatore e animato del raduno delle auto e delle moto storiche che, quest'anno, il 7 settembre, porterà a Bisceglie centinaia di appassionati delle quattro e delle due ruote per un evento che, anch'esso, contribuirà ad apportare benefici alla nostra città", sottolinea il presidente Carriera.
"Due iniziative, dunque, che mostrano quanto sia importante legare cultura ed economia e che conferiscono a Bisceglie un ruolo da protagonista", conclude Carriera.
"Continua la sinergica e fattiva collaborazione tra Confcommercio Bisceglie, l'Amministrazione Comunale e le realtà associative del territorio mirata a offrire una programmazione estiva variegata e di grande respiro e capace di creare un dinamismo importante – tiene a precisare Carriera –. Così come è stato per la Cena En Blanc svoltasi magistralmente ieri sera sul waterfront biscegliese, per il BiComix lo scorso week end, Confcommercio Bisceglie sarà sempre al fianco di chi opera per promuovere la città e la sua immagine. Occorrerà, per il futuro, potenziare ancora di più la promozione di tali iniziative al fine di raggiungere platee sempre più ampie e trasversali".
"Con la sua costante crescita, anche a livello di presentazione di autori di grande interesse, Libri nel Borgo Antico contribuirà da stasera a lunedì 1° settembre a creare convivialità e vivacità per le vie del borgo antico e non solo. Un evento che lega cultura, letteratura, attualità, ma che rappresenta anche un volano per il turismo, per la ristorazione, per l'economia del territorio cittadino – dichiara Carriera –. Buon lavoro alla presidente dell'Associazione Borgo Antico, Alessandra Di Pierro, e all'imponente staff organizzativo, degno di nota e composto da gente innamorata della città".
"Congratulazioni alla costanza di Tonio Belsito, ideatore e animato del raduno delle auto e delle moto storiche che, quest'anno, il 7 settembre, porterà a Bisceglie centinaia di appassionati delle quattro e delle due ruote per un evento che, anch'esso, contribuirà ad apportare benefici alla nostra città", sottolinea il presidente Carriera.
"Due iniziative, dunque, che mostrano quanto sia importante legare cultura ed economia e che conferiscono a Bisceglie un ruolo da protagonista", conclude Carriera.