Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Alessandra La Notte</span>
Libri nel Borgo Antico. Foto Alessandra La Notte
Cultura

Libri nel Borgo Antico, successone per la chiusura della rassegna

In archivio una delle edizioni col maggior numero di pubblico di sempre

Un bagno di folla. Migliaia di spettatori partecipi e attentissimi. Cala il sipario sulla tredicesima edizione della rassegna letteraria Libri nel Borgo Antico e il vero protagonista si conferma il pubblico di Bisceglie. «Mai come quest'anno il festival ha registrato un consenso amplissimo. Biscegliesi, ma non solo, hanno voluto assistere alle tre serate di presentazioni» ha sottolineato il presidente Sergio Silvestris. A determinare il successo dell'edizione è stato certamente un programma fitto di appuntamenti, selezionati proprio per garantire la più ampia e diversificata offerta possibile.

Dopo il successo del prologo teatrale, "Dedicato a Don Pasquale Uva" curato da Gianluigi Belsito e dalla Compagnia del Viaggio, e dopo l'incredibile risultato delle precedenti due serate, la manifestazione si è conclusa con l'iconico lancio dei cappelli dei volontari, accompagnato dalla "Five Shots Band".Clou della serata, la presenza del vincitore del Premio Strega 2022, Mario Desiati che ha raccontato del suo romanzo "Spatriati" (Einaudi). Inoltre, l'intervento della campionessa olimpica ai Giochi di Londra 2012 Elisa Di Francisca è stato clamorosamente coinvolgente. L'atleta nel suo libro autobiografico "Giù la maschera. Confessioni di una campionessa imperfetta" (Solferino) si descrive senza filtri narrando le proprie fragilità e di come lo sport le sia stato utile per emanciparsi.

Grande folla per Nicolai Lilin, scrittore italiano di origine russa, che nel suo libro "Putin. Ultimo Zar da San Pietroburgo all'Ucraina" (Piemme), ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin. Marco Follini ha presentato "Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro" edito da La Nave di Teseo: un libro che racconta alcuni tratti meno conosciuti e più misteriosi del grande personaggio Aldo Moro. Protagonisti dell'ultima serata sono stati anche Pietro Consiglio, Massimo Ingravalle e Giacinto La Notte che hanno presentato "I Palazzi di Bisceglie" (edito da Mario Adda Editore), in cui hanno ricostruito la storia dei palazzi del borgo antico di Bisceglie con dovizia di particolari.

Si sono concluse così le interessanti conversazioni di Libri nel Borgo Antico che, nel corso delle tre serate, hanno ospitato un notevole numero di autori, editori e lettori avendo un ottimo riscontro con il pubblico. Affollatissimi anche i laboratori e gli eventi organizzati dalla libreria "Abbraccio alla Vita" per il "Borgo dei piccoli", rassegna dedicata ai lettori più giovani.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Sergio Silvestris
  • Piazza Castello
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.