Matteo Losapio e Dario Gurashi a Libri nel Borgo Antico. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Matteo Losapio e Dario Gurashi a Libri nel Borgo Antico. Foto Cristina Scarasciullo
Cultura

La filosofia ospite di Libri nel Borgo Antico con Matteo Losapio e Dario Gurashi

Il ruolo dell'intellettuale nella società moderna spiegato attraverso una commedia greca

Entrambi laureati in filosofia, Matteo Losapio e Dario Gurashi hanno deciso di presentare a Libri nel Borgo Antico un saggio basato sulla prima versione de "Le nuvole" di Aristofane, commedia greca risalente al 423 a.C. in cui il filosofo per eccellenza, Socrate, viene descritto in modo caricaturale ma efficace.

«La scelta di questa commedia è una sorta di autocritica - ha spiegato Gurashi - parliamo di chi ci ha presi in giro» perché nell'opera di Aristofane è questa l'immagine che emerge del filosofo: un perdigiorno, che si perde nello studio di cose futili. Eppure, la gente andava da Socrate e dai sofisti a chiedere consiglio si come affrontare i processi e la giustizia, perché? Aristofane nella sua commedia ha posto l'accento sul cambiamento della società ateniese, e la discussione dei due filosofi biscegliesi è partita proprio da questo cambiamento.

Il dibattito è proseguito quindi sul ruolo dell'intellettuale, sia nell'Atene del V secolo a.C. «L'intellettuale non è l'influencer, che influenza gli altri, o l'opinionista, che dà pareri su ciò che accade: l'intellettuale ha il compito di cambiare la realtà, perché non si appiattisce sulle cose e favorisce questo cambiamento attraverso le domande» ha detto Losapio.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Matteo Losapio
  • Dario Gurashi
Altri contenuti a tema
Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Appuntamento previsto venerdì 4 luglio
Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari «Questi ragazzi sono da sempre il cuore pulsante del nostro festival letterario»
Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie I due spettacoli apriranno e chiuderanno la sedicesima edizione del festival
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Sopportare insieme: ecco gli auguri di Natale Sopportare insieme: ecco gli auguri di Natale Messaggio di auguri a cura di don Matteo Losapio
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Due gli appuntamenti sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a partire dalle 19.45
Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» «Cruciani banalizza l’emancipazione femminile a delle lotte lotte anti-maschio. Come può rappresentare uno stimolo culturale per Bisceglie?»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.