Riccardo e Lucia
Riccardo e Lucia
Cultura

Maestri e Margherite, doppio spettacolo per la terza giornata del prologo alla stagione del Teatro Garibaldi

Alle 19 Riccardo e Lucia e alle 21 l'esilio di un uomo che ha perso il lavoro

I numeri confermano che la voglia di teatro non manca. Purché siano spettacoli innovativi, di qualità, in grado di lasciare il segno.
I primi due giorni del Prologo alla Stagione teatrale del Garibaldi lasciano ben sperare sui risultati a cui la rassegna di spettacoli ufficiale potrà ambire.
Per sabato 18 dicembre gli appuntamenti in programma sono due: alle 19:00 presso il complesso di Santa Croce e alle 21:00 al Teatro Garibaldi.

In prima serata, Teatrificio 22 presenterà Riccardo e Lucia, spettacolo scritto e diretto da Claudia Lerro con Ivana Lotito e Pio Stellaccio, liberamente ispirato al diario privato di Riccardo Lerro. Sullo sfondo di una Puglia dominata dal fascismo, Lucia e Riccardo cercheranno di vivere il loro amore, imperfetto ed eterno. Poeta e attivista politico il primo, donna semplice la seconda, i due si ritrovano naufraghi (sia pure in modo diverso) dello stesso regime.

La Piccola Compagnia Dammacco, sul palco più grande del teatro comunale presenterà "Esilio", con Serena Balivo e Mariano Dammacco.
Lo spettacolo, premio Last seen 2016, premio Museo Cervi - Teatro della Memoria 2017, finalista Premio Rete Critica 2016; finalista al Premio Cassino OFF 2017 e finalista al Premio Ubu 2016 per Serena Balivo, racconta la storia di un uomo che ha perso il suo lavoro. Ad interpretarlo Serena Balivo: strepitosa. L'opera attinge al grottesco per riflettere un presente assolutamente vero, capace di demolire l'identità di ciascuno senza offrirgli alcuna spiegazione.
Dialogando con se stesso, con la propria coscienza, la propria anima o anche soltanto con le proprie ossessioni, quest'omino dipinge uno scenario che riconosciamo - terribilmente - evocando una nostalgia verso qualcosa che naturalmente non abbiamo mai vissuto. Rigoroso ed emozionante, questo spettacolo conferma il prezioso lavoro drammaturgico di Mariano Dammacco, emigrato al nord per non smettere di raccontarci. Una dedica lo accompagna: in memoria di Paolo Ambrosino.
  • Teatro Garibaldi
  • maestri e Margherite
  • stagione teatrale 2017-2018
  • Sistema Garibaldi
Altri contenuti a tema
Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli in merito alla nuova data e allo svolgimento della cerimonia pubblica
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.