Leonardo Palmisano
Leonardo Palmisano
Cultura

Mafia caporale. Leonardo Palmisano alle Vecchie Segherie Mastrototaro

L'incontro con l'autore è in programma mercoledì 29 novembre

La madia della terra, la schiavitù dei campi (che aveva già raccontato con Gehtto Italia) ma anche quella a cui sono ridotte sarte, camgirls, muratori, prostitute, blogger, coccobello, lavavetri, parcheggiatori, vigilanti, camionisti, mendicanti e minori.129.000 persone in Italia che il mondo di Mafia Capitale racconta con lucidità crudele, spiegando che in Europa fa peggio solo la Polonia.
Siamo il vertice europeo della sparizione di minori non accompagnati (a un ritmo di 28 al giorno, secondo l'Oxfam) e dello sfruttamento delle prostitute provenienti dalla Nigeria e dai paesi ex socialisti, ma siamo soprattutto lo stato dove caporalato e impresa tendono a fondersi con le più consolidate organizzazioni mafiose.
Barese, quarantaduenne, sociologo, scrittore, Palmisano insegna sociologia urbana presso il Politecnico.
Mercoledì 29 novembre sarà a Bisceglie, alle ore 19:00, ospite del Mondadori Boorstore alle Vecchie Segherie Mastrototaro per dialogare con Maurizio Parisi intorno a Mafia Caporale, Fandango Editore.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Maurizio Parisi
  • Mondadori bookstore Bisceglie
Altri contenuti a tema
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.