Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi
Attualità

Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie

Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro

Stamattina la città di Bisceglie si è svegliata con una domanda: Cos'è un teatro? L'interrogativo, che campeggia a caratteri cubitali sulla facciata del Teatro Comunale chiuso da sette anni, riverbera nella piazza dove gli artisti di sQuolaGaribaldi hanno deciso di proporla all'attenzione di cittadini, registi, direttori di teatri, animatori culturali e perché no, Amministratori Pubblici, per avviare una riflessione sul senso di un Teatro Pubblico. A coronare l'improvvisata manifestazione, il contributo di un funambolo che, percorrendo il suo inusuale sentiero, ha simbolicamente collegato la Città all'edificio teatrale.

Dal 2013 al 2018, anno di chiusura del Teatro, un progetto chiamato sistemaGaribaldi aveva caratterizzato Bisceglie, trasformando l'edificio pubblico in un infaticabile opificio culturale: spettacoli, laboratori, incontri, mostre, una serie di approfondimenti del tutto inconsueti per un teatro di provincia, da un festival internazionale di danza contemporanea a una scuola d'italiano per stranieri, dalla produzione di spettacoli poi distribuiti in tuta l'Italia, alla promozione della lettura condivisa con i circoli cittadini, da un prologo dedicato alla nuova scena internazionale, Maestri e Margherite, a un appuntamento pensato per l'infanzia, ormai diffuso in diverse Città della provincia (Il Tempo dei Piccoli). Insomma "Cose dell'altro mondo", titolo esemplare dato all'ultima stagione dello stabile biscegliese nel 2020. E proprio in collegamento con quella stagione, per non disperdere il lavoro fatto, si era trasformata una ex mensa scolastica in un sQuola con la q, dedita a riconoscere l'errore come un'opportunità: un vero e proprio centro di produzione artistica, allocato all'interno di un plesso scolastico (Salnitro), che in questi cinque anni, oltre ad aver prodotto spettacoli dal riscontro internazionale, come Totò degli alberi e InsightLucrezia, ha sperimentato la forza che questa commistione, Teatro/Scuola, può esprimere sul piano pedagogico a favore di allievi, insegnanti e teatranti. Esperienza interrotta da un avviso ricevuto in settembre, che imponeva di lasciare lo spazio per un imminente ristrutturazione e una nuova destinazione d'uso. Imposizione recepita tranquillamente, che ora determina la definitiva migrazione del gruppo di lavoro, fortunatamente già accolto da diversi altri Comuni: Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, le Tremiti e chissà… Dunque, questo è il fatto diventato alla base dell'evento di questa mattina che pone all'attenzione dell'opinione pubblica regionale la domanda: che cos'è un teatro?
  • Teatro Garibaldi
Altri contenuti a tema
Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Rimandata l'apertura del teatro Garibaldi per Lutto Nazionale Nei prossimi giorni verranno comunicati i dettagli in merito alla nuova data e allo svolgimento della cerimonia pubblica
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.