Massimo Del Core
Massimo Del Core
Economia e lavoro

Massimo Del Core nuovo presidente Confagricoltura Bari-Bat

46 anni, succede a Michele Lacenere. «Un dovere essere accanto alle nostre aziende soprattutto in questa fase»

L'assemblea dei soci di Confagricoltura Bari-Bat, lunedì mattina, ha rinnovato gli organi statutari, eleggendo Massimiliano Del Core nuovo presidente. Del Core succede a Michele Lacenere che ha guidato con successo l'organizzazione negli ultimi sei anni, terminando il suo mandato.

Nato a Bari 46 anni fa, Massimo Del Core è imprenditore agricolo ed è laureato in Economia e Commercio. Dopo un'importante esperienza nel settore della logistica, nel 2002 ha mosso i suoi primi passi nel settore bancario, arrivando a diventare nel 2007 quadro direttivo in un istituto di credito del territorio. Nel 2012 il cambiamento: entra nell'organico dell'azienda di famiglia, la Pignataro di Noicattaro, storico gruppo agroalimentare attivo da oltre 40 anni nella produzione e commercializzazione di ortofrutta, dove si occupa di organizzare la produzione agricola, sviluppare l'attività commerciale e realizzare i nuovi progetti del gruppo nell'ambito dell'innovazione ed aggregazione. Attualmente è il presidente dell'OP Meridia, cooperativa agricola con oltre 500 ettari di produzione. Già vicepresidente di Confagricoltura Bari-Bat, Del Core ricopre anche il prestigioso incarico di presidente di Ortofrutta Italia, l'organismo interprofessionale dell'ortofrutta italiana.

«Confagricoltura ha al centro della sua azione l'agricoltura vera, quella fatta con serietà e professionalità» è quanto sostenuto dal neopresidente. «La Puglia è al centro dell'agricoltura italiana e le province di Bari e Bat sono il cuore dell'agricoltura pugliese. È, quindi, un grande onore poter rappresentare Confagricoltura Bari-Bat e le aziende associate. Tutte le filiere stanno attraversando un passaggio fondamentale verso la transizione e sostenibilità. L'aumento dei costi energetici sta creando grosse difficoltà e la competitività delle aziende passa dalla reddittività. Abbiamo il dovere di fare sindacato ed essere accanto alle nostre aziende» ha concluso Massimo Del Core.
  • Confagricoltura
  • agricoltura
  • Massimo Del Core
Altri contenuti a tema
Decreto flussi, lunedì click day per i lavoratori extra Ue Decreto flussi, lunedì click day per i lavoratori extra Ue Circa 83 mila gli ingressi previsti. Coldiretti: «I lavoratori stranieri forniscono più del 22% delle giornate di lavoro in agricoltura»
Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» S'intensificano i casi di furti e sabotaggi. Chiesto un tavolo di confronto con sindaci e prefetture della Bat e del barese
Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Il 15.3% della aziende agricole condotte da giovani in Puglia è bio
Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Nonostante sia la regione meno piovosa d'Italia si registra una dispersione di addirittura l'89% dell'acqua piovana
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia L'analisi di Coldiretti sull'andamento dell'annata agraria
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
Aproli: «Da Bisceglie un percorso collettivo che ha bisogno di azioni concrete» Aproli: «Da Bisceglie un percorso collettivo che ha bisogno di azioni concrete» Si è discusso della gestione sostenibile nell'oliveto
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.