Scuola
Scuola
Scuola

Nuove linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico 2024/25

Sei i comuni della Bat che dovrebbero essere interessati dal taglio

Nella seduta del 8 agosto, la Giunta Regionale della Puglia ha preso una decisione di grande impatto per il sistema scolastico della regione. Sono state varate le "Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico per l'a.s. 2024/25", un passo che è il risultato delle nuove norme introdotte a livello nazionale sulla base della legge di stabilità dello scorso dicembre, seguita da un decreto del Ministero dell'Istruzione e di quello di Economia e Finanze.

La decisione prevede una media di 961 alunni per scuola in tutta Italia, un numero che ora viene imposto anche alla Puglia. La regione dovrà obbligatoriamente tagliare 58 istituzioni scolastiche, passando dalle attuali 627 a 569, garantendo un dirigente scolastico e un direttore amministrativo (DSGA) per ciascuna.

Il piano di riduzione colpisce principalmente le scuole del primo ciclo: circoli didattici, scuole medie e istituti comprensivi che raccolgono alunni dall'infanzia alle medie. L'eccezione riguarda comuni con un'unica scuola o con scuole speciali, come gli onnicomprensivi e i CPIA per adulti.

La riduzione interesserà circa 60 comuni pugliesi, che dovranno affrontare una ridefinizione delle proprie istituzioni scolastiche. Comuni capoluogo di provincia come Lecce, Foggia, Trani e Andria potrebbero essere coinvolti nel processo di accorpamento delle scuole del primo ciclo. Alcuni comuni, come Bari, potrebbero essere risparmiati dal dimensionamento forzoso grazie a una media di iscritti superiore a 925 alunni.

Il percorso decisionale è articolato e coinvolgerà diverse fasi di discussione e valutazione, comprese le proposte dei comuni, il parere dell'Ufficio Scolastico Regionale e la delibera finale della Giunta Regionale entro il 30 novembre.

La decisione della Giunta ha suscitato preoccupazioni tra gli addetti ai lavori e ha portato alla luce una serie di criticità legate alla riforma. La FLC CGIL ha annunciato l'impugnazione amministrativa del Decreto al TAR Lazio e ha promesso di mobilitarsi a livello locale per sensibilizzare le comunità sull'impatto negativo del dimensionamento forzoso. La discussione su questa riforma promette quindi di essere lunga e articolata, con la FLC CGIL che promette di portare il dibattito anche a livello nazionale attraverso una grande mobilitazione a Roma il prossimo 7 ottobre.
  • Regione Puglia
  • scuola
Altri contenuti a tema
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
Fornitura di libri di testo e agevolazioni trasporti per studenti, al via le domande per richiedere i contributi Fornitura di libri di testo e agevolazioni trasporti per studenti, al via le domande per richiedere i contributi Due finestre temporali per accedere al beneficio: fino al 4 agosto e poi dall’8 al 19 settembre
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Operazione scuole, impegno totale: lavori in corso per quasi 18 milioni di euro Operazione scuole, impegno totale: lavori in corso per quasi 18 milioni di euro Il Sindaco Angarano: “Un lavoro immane, probabilmente senza precedenti nella nostra Città”
Orientamento alla Scuola Sant'Anna di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Orientamento alla Scuola Sant'Anna di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie Sono stati selezionati per i loro meriti scolastici nelle discipline di matematica e fisica
"Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare "Spazio giovani": gli studenti delle scuole di Bisceglie e Trani coinvolti negli incontri del Consultorio Familiare Un'iniziativa volta alla promozione dell'educazione affettiva
Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” Una grande festa per la conclusione del progetto “La Camera Verde” alla scuola “De Amicis” È stato proiettato il cortometraggio realizzato dagli alunni
Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Integrazione scolastica specialistica, al via le domande per l’anno 2025/2026 a Trani e Bisceglie Per la prima volta saranno le famiglie a richiedere direttamente il servizio per alunni con disabilità. Scadenza fissata al 30 giugno 2025
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.