frecciabianca
frecciabianca
Attualità

Oltre 20mila persone arrivate in Puglia dal 3 giugno

Emiliano: «È interesse di tutti creare le condizioni per soggiornare in sicurezza e serenità»

Il numero totale dei moduli compilati da coloro che sono arrivati in Puglia sul sito della Regione hanno già superato quota 20mila. Nel dettaglio, sono esattamente 19271 le persone provenienti dall'Italia mentre 749 quelle arrivate dall'estero. La Lombardia è la regione dalla quale si registra il maggior numero di arrivi: il 34,8%. Seconda l'Emilia Romagna (13,7%), seguono poi, con percentuali sotto il 7%, Campania, Veneto e Piemonte. Passando dalle regioni italiane ai Paesi esteri, è la Svizzera la prima nazione per numero di autosegnalazioni ( 26,7%). Al secondo posto la Germania col 17,6%. Seguono Gran Bretagna, Francia e Polonia.

Altra chiave di lettura emerge dai numeri sulla data di arrivo. In 6557, la maggioranza, hanno scelto il primo giorno possibile - il 3 giugno - come data di rientro, 4208 torneranno nella giornata di giovedì, 3.076 venerdì, 2150 sabato, 966 domenica. La fascia di età maggiormente registrata è quella compresa tra 31 e 50 anni (40,9%), seguita dalla fascia 51-70 (27,1%) e 19-30 (17,3%). Per la maggior parte, 55,2%, si tratta di uomini, 43,3% sono donne. Inoltre, il 91,7% dei rientranti in Puglia svolge una professione non sanitaria (impiegato, pensionato, forze dell'Ordine ed anche disoccupati), il 2,7% sono medici, ma ci sono anche infermieri, operatori sociosanitari e altre figure sanitarie. I 20mila sono arrivati con auto e pullman (l'81,5%), il 12,5% col treno, l'1,7% in aereo.

«La risposta alla nostra ordinanza da parte di chi sta arrivando in Puglia esprime meglio di ogni parola lo spirito di collaborazione e il senso di responsabilità dei cittadini. È interesse di tutti creare le condizioni per soggiornare in Puglia in sicurezza e serenità. Ed è quello che stiamo facendo» ha dichiarato il governatore Michele Emiliano.

«Da un punto di vista puramente statistico, su un così alto numero di persone che si spostano da una regione ad un'altra, è possibile che ci sia qualche portatore del virus. Ecco perché è così importante l'aiuto di tutti i cittadini che in questo momento devono sentirsi parte, al fianco del servizio sanitario regionale, della lotta al Coronavirus» ha aggiunto Pierluigi Lopalco, responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene L'avvocata biscegliese continua ad attaccare il presidente della Regione
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Nancy Dell’Olio denuncia Emiliano: «Promesse tradite, mi hanno raggirata» Nancy Dell’Olio denuncia Emiliano: «Promesse tradite, mi hanno raggirata» L'avvocata biscegliese ha ricoperto il ruolo di ambasciatrice della Puglia nel mondo per diversi anni
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia Sei imprese biscegliesi premiate come "Attività Storiche" dalla Regione Puglia L'elenco è stato diffuso nei giorni scorsi
La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia La Puglia approva la legge sull’omofobia: è la prima in Italia Emiliano: «Questa legge è un bel passo avanti»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.