Casa Museo Giuliani (repertorio)
Casa Museo Giuliani (repertorio)
Attualità

Omaggio per il 244° anniversario della nascita del compositore Mauro Giuliani

Il programma completo delle celebrazioni

Il 27 luglio ricorre il 244° anniversario della nascita, avvenuta a Bisceglie, del compositore protoromantico Mauro Giuliani.

La ricorrenza viene celebrata nella sua città natale con una originale iniziativa di Casa Museo Giuliani.

Nella sede estiva attrezzata per l'occasione al villino Giuliani Liso, il giorno 24 è allestito un ricco programma artistico mentre dal 25 al 27 luglio 2025 verranno proposte visite guidate alla Casa Museo sita alla via Cardinale Dell'Olio, 48. Il concerto spettacolo del giorno 24 avrà titolo "Giuliani: lettere a una madre".

Già dal nome si intuisce come con musiche, recitazioni e letture verrà illustrato il filo artistico e sentimentale che unì il grande chitarrista Giuliani a quello di sua madre e più in generale il legame familiare dei Giuliani vissuto fra amori e contrasti.

La proiezione del vincolo figlio – madre nelle musiche e nelle interpretazioni sul palco potrà naturalmente riversarsi su ognuno degli spettatori coinvolgendolo nei propri affetti.

Il compito ricadrà sui protagonisti della serata: il poliedrico attore, regista e compositore Luca Mauceri, il chitarrista Nando Di Modugno, la cantante Veronica Sinigaglia oltreché su Nicola Giuliani, presidente dell'Associazione storico musicale Mauro Giuliani e curatore di Casa Museo.

Nicola Giuliani è autore di varie biografie ed opere dedicate all'illustre antenato, fra cui la più recente "Viaggio a Vienna. Giuliani racconta Giuliani" pubblicata nel 2022 dall'editore De Ferrari, che ispirano molti dei testi interpretati nella serata.

Oltre al concerto spettacolo, nel fine settimana 25-27 luglio sarà possibile visitare la Casa Museo Giuliani che da oltre dieci anni opera a Bisceglie per ricordare questo genio italiano della musica, con l'esposizione di immagini, epistolario, documenti d'archivio e di famiglia, spartiti e strumenti musicali, le cui attività sono organizzate dall'associazione che nel 2023 ha festeggiato i 20 anni di attività.

Nella circostanza verranno esposti anche alcuni quadri del percorso che lo scorso anno fu allestito sui ritrattisti della scuola dei "macchiaioli fiorentini" dal titolo "Da Giuliani a Gordigiani: un fiume d'arte fra musica e pittura".

Si ricorda che Michele ed Eduardo Gordigiani furono appunto discendenti diretti di Mauro Giuliani. L'iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Bisceglie e della casa editrice canadese MusiCurate.

Quest'ultima ad agosto darà alle stampe il metodo Op. 101 di Giuliani comprensivo del corpus teorico mai pubblicato nell'Ottocento dalla viennese Artaria e proveniente dalle collezioni di Casa Museo.

Mauro Giuliani Mauro Giuliani nacque nel 1781 e divenne uno dei più grandi Maestri della chitarra classica. Fu compositore rivoluzionario, virtuoso esecutore di opere nei teatri di mezza Europa, didatta attento e premuroso verso i suoi allievi fra cui si annoverano grandi nomi dell'Ottocento come Maria Luigia d'Austria, moglie di Napoleone, e discepoli meno noti che si formarono studiando il suo celebre metodo, che è studiato tuttora nei conservatori di tutto il mondo come strumento imprescindibile per la conoscenza della chitarra.

Come in tutto il mondo le principali orchestre hanno nel proprio repertorio la composizione più famosa di Mauro Giuliani, il concerto Op. 30 per chitarra e grande orchestra, presentata per la prima volta a Vienna nel 1808 con grande successo di pubblico e stupore della critica per quell'uso innovativo della chitarra che, da strumento adoperato perlopiù per accompagnamenti popolari o per musica da camera, irrompeva sui palcoscenici al centro della grande orchestra. Giuliani operò poi a Roma e a Napoli dove spirò alla mezzanotte del 7 maggio 1829.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
È online CanosaViva: una nuova rotta per l’informazione cittadina È online CanosaViva: una nuova rotta per l’informazione cittadina Il 20° portale del Viva Network decolla con una redazione tutta nuova e uno sguardo aperto sul territorio
Calici nel Borgo Antico 2025, il plauso di Confcommercio Bisceglie Calici nel Borgo Antico 2025, il plauso di Confcommercio Bisceglie Il presidente Leo Carriera: " Occorre puntare sulla promozione turistica e culturale del territorio attraverso eventi di qualità"
Al via nella BAT i seminari della Corsa di Miguel Al via nella BAT i seminari della Corsa di Miguel Il calendario completo del progetto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il programma completo
Calici nel Borgo Antico 2025, oggi la serata di chiusura Calici nel Borgo Antico 2025, oggi la serata di chiusura Appuntamento previsto dalle 20 fino a mezzanotte nel centro storico di Bisceglie
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Al Vecchio Gazebo la nuova tappa del "Giro d'Italia del Gusto" Appuntamento previsto il 3 novembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.