Via Giovanni Bovio
Via Giovanni Bovio
Attualità

Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento

Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero

Un professore alla fermata del bus. Questa la situazione estremamente ordinaria, asettica, nella mattinata di sabato 26 luglio, se non fosse che il professore in questione è Paolo Pileri, docente di usi del suolo ed effetti ambientali al Politecnico di Milano, nonché ospite della rassegna "42Gradi - Idee sostenibili" e che la fermata è quella in via Giovanni Bovio di Bisceglie.

«Mi chiedo come sia possibile che questa sia la fermata del bus dato che non c'è la possibilità per un anziano di sedersi e nemmeno per una persona in carrozzina di passare. E poi c'è un palo, poi un marciapiede forse non a norma e dopo un benzinaio, anzi due. Ed ecco qui che non posso proseguire sul marciapiede ma devo o andare in strada o entrare nel benzinaio - ha osservato Pileri -. La gente diventa più brutta quando le città decidono di rinunciare alle persone e pensare solo alle macchine». «Dobbiamo immaginare di ridisegnare le nostre città per le persone e questo è il lavoro pubblico» ha concluso il professore.

La fotografia di una indignazione ragionata e lucidissima che si è risolta in una conclusione tutt'altro che prevedibile e dal risvolto paradossale: proseguendo con la sua passeggiata in via Giovanni Bovio, dopo tanto camminare, Pileri si è imbattuto finalmente in un'area a misura di cittadini: l'ingresso del cimitero. «Forse l'unico posto pedonale, un'area piena di lecci, piena di verde accessibile a misura d'uomo è proprio il cimitero. Peccato che però sia pedonale e a misura d'uomo proprio una zona in cui purtroppo ci si entra prima con i piedi e poi la testa» ha osservato.

Degli spunti di riflessione interessanti ed accurati, forse un 'anticipazione dell'ultimo appuntamento di 42 Gradi proprio con Pileri.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.