Pino La Ross. <span>Foto Raffaele Brocolini</span>
Pino La Ross. Foto Raffaele Brocolini
Spettacoli

Pino La Rossa illumina le Vecchie Segherie col suo blues made in Italy

Presentato il suo ultimo lavoro musicale Red rain: blues around the corner

Il blues non è solo musica o passione ma un vero stato d'animo espresso in note, energia che profuma di sentimento, di talento e di puro istinto. Virtù che contraddistinguono il bluesman Pino La Rossa, musicista tranese dalla spiccata personalità e protagonista del panorama blues italiano.

Il suo ultimo lavoro musicale presentato venerdì 18 presso le Vecchie Segherie Mastrototaro, dal titolo "Red rain: blues around the corner", è il risultato di un'istantanea che preserva e custodisce tutta l'energia e l'intensità di un genere musicale che non si può non amare.

Coinvolgente e accattivante, il sound di La Rossa; al suo fianco la band di accompagnamento formata da Martino Palmisano (armonica), Paolo Tatullo (stomp box e cori) e Samantha Lopetuso (voce e washboard), notevoli per qualità tecnica e capaci di regalare un viaggio musicale che attinge a piene mani dal jazz. Fra i virtuosismi del fraseggio, la raffinata sensibilità melodica dell'armonica, le chitarre acustiche e l'espressività emotiva di Samantha Lopetuso, il numeroso pubblico non ha potuto fare a meno di muoversi o di battere il tempo ritmandolo con una gamba o di muovere il capo seguendo le sonorità tipiche del genere.

Red rain: blues around the corner è frutto di una meticolosa ricerca musicale durata tre anni e segna un ritorno alle origini del blues. Registrato in un'unica sessione presso il Candies Studio di Trani, il disco è un concentrato di ricerca ed emozioni dal suono tipicamente live, in cui si innescano intrecci di culture diverse: folk, country e ragtime. La ricetta è all'apparenza semplice ma la sostanza è ben diversa: il Blues suonato da Pino La Rossa graffia l'anima ed emoziona. La sua è una lunga carriera, portata avanti con la grande certezza che «Chi non ama il blues ha un buco nell'anima», citazione incisa sul muro di un vecchio negozio di dischi del Mississipi fatta proprio dal bluesman tranese.

Risultato, un grande successo di pubblico e un ottimo live. La Rossa ha ringraziato, al termine dello spettacolo, la città di Bisceglie e in particolare le Vecchie Segherie Mastrototaro per l'ospitalità. Il suo prossimo live è previsto a Trani giovedì 24 agosto presso Palazzo Palmieri mentre domenica 24 settembre si esibirà presso il Polo Museale.
  • Musica
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Pino La Rossa
  • Blues Puglia
Altri contenuti a tema
Mare e Rimmel: De Gregori a Bisceglie per i 50 anni di un disco leggendario Mare e Rimmel: De Gregori a Bisceglie per i 50 anni di un disco leggendario Coinvolgimento e entusiasmo all'Arena del Mare per il live del cantautore romano
Bruno Bug si aggiudica con Grizzly il trofeo Rap Scrauso 2025 Bruno Bug si aggiudica con Grizzly il trofeo Rap Scrauso 2025 Pubblico e giuria ammaliate dalle rime anni'90: «Traguardo fondamentale, prossimo obiettivo il Mic Tyson» ha raccontato il freestyler
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
I Lost Poets vincono la finale Sud Italia di Sanremo Rock I Lost Poets vincono la finale Sud Italia di Sanremo Rock La band biscegliese si esibirà il 12 settembre all'Ariston di Sanremo
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.