Presentato il progetto
Presentato il progetto "Play on Puglia Picnic"
Attualità

Presentato il progetto "Play on Puglia Picnic"

Una serie di iniziative di promozione turistica in tre distinti weekend di marzo, aprile e maggio

Venerdì 15 febbraio, in mattinata, è stato presentato a Bisceglie il progetto "Play on #Pugliapicnic. Temporary performative tour".

«Mi ha colpito molto quest'idea del picnic che è fortemente evocativa e ci riporta comunque alla natura e ad un aspetto ludico, però unita alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che è lo spirito di InPuglia 365 natura, cultura e gusto» ha affermato Gabriella Panarese di Puglia Promozione nel corso del suo intervento a Palazzo Tupputi durante l'evento di illustrazione dell'iniziativa, portando portato i saluti dell'assessore Loredana Capone e di Flavia Leone, responsabile ufficio valorizzazione di Puglia Promozione, impossibilitate ad essere presenti.

Il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano ha mostrato entusiasmo per il progetto, dichiarando che «nella programmazione della cultura e del turismo e in una sana ottica di coinvolgimento della cittadinanza, il lavoro in sinergia, la condivisione e il confronto sono in grado di offrire risposte qualificate e qualificanti per il territorio. In questo settore compito dell'amministrazione è sostenere le idee che possono dare un valore aggiunto alla promozione e alla crescita della città».

Hanno partecipato alla presentazione anche Teresa Vallarella, vocalist Faraualla, che curerà le attività artistiche del week end di maggio, gli assessori Roberta Rigante e Gianni Naglieri, che hanno portato i saluti e gli auguri degli assessori Vittoria Sasso e Tonia Spina.

Il progetto, con ente capofila InMotionEvents, in partnership con Futuro Anteriore, Pro Loco Bisceglie, Apulia Food Academy e Pro Loco Matera, con il Patrocinio del Comune di Bisceglie e della Fondazione Matera - Basilicata, Teatro Pubblico Pugliese, si pone l'obbiettivo di diventare un vero e proprio brand turistico, così come dichiarato dalla progettista Alessandra Graziani di Futuro Anteriore.

Rosangela Dell'Olio di InMotionEvents ha ricordato come il progetto sia nato da un'idea sviluppata poi in pochi giorni, ma che vuole coinvolgere e promuovere le attività del nostro territorio.

Alla conferenza sono intervenuti anche Rosalia Sette di Apulia Food Academy, che si occuperà di coordinare tutte le attività legate ai picnic e agli show cooking previsti; Vincenzo De Feudis presidente della Pro Loco Unpli di Bisceglie, che ha sottolineato l'importanza della collaborazione, e Mariablu Scaringella, referente della Social Dinner, la cena evento dedicata ai blogger che rappresenta una delle azioni di marketing e promozione della strategia complessiva di progetto per lo sviluppo regionale del brand #PugliaPicNic.

Il progetto è risultato vincitore dell'avviso pubblico "InPuglia 265 Cultura, natura, gusto 2018-2019" incluso nel programma operativo regionale Fesr-Fse 2014-2020 "attrattori culturali, naturali e turismo" asse vi – tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – azione 6.8 interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.

"Play on #Puglia picnic. Temporary performative tour" è un'offerta turistica che invita il viaggiatore a immergersi in un'esperienza creativa di fruizione artistica del territorio, raccontato attraverso le visioni, le sonorità e le ritualità di luoghi che uniscono al piacere antico del pic-nic, le suggestioni dell'era moderna, per coinvolgerlo in una esplorazione intima e aperta della cultura, della natura e del gusto lungo un itinerario inedito, tra reale e virtuale a ritmo di "MangiaLa, BallaLa, CantaLa la Puglia!".

Si comincerà domenica 10 marzo con l'evento promozionale su Matera "We love you too. Come and play on #PugliaPicNic Tour", mentre in tre weekend nei mesi di marzo (15-17, "A social emotion"), aprile (26-28, "Balla con me") e maggio (3-5, "Liberi suoni") Bisceglie offrirà ospitalità a chi vuole mettersi in gioco attraverso il corpo, la voce e la conoscenza dei social network per imparare a comunicare senza rinunciare a nessuna emozione.

Collaborano e sostengono il progetto Distretto Puglia Creativa, GAL Ponte Lama, Apulia Project, Piani Paralleli, EleinaD, La via dello Yoga, La cucina del Fuorisede, FoodLink, Pugliam, Mosquito, Nettuno Ricevimenti, Mastrototaro food, Caffè Rondò, Frantoio Galantino, Azienda agricola CiùCiù.
  • palazzo tupputi
Altri contenuti a tema
Anat Zeligowski in mostra a Bisceglie: arte, memoria e impegno civile fino al 18 maggio Anat Zeligowski in mostra a Bisceglie: arte, memoria e impegno civile fino al 18 maggio La mostra sarà allestita a Palazzo Tupputi e sarà visitabile gratuitamente fino al 18 maggio
Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie L'appuntamento è per lunedì 5 maggio a Palazzo Tupputi
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.