
Speciale
Prestiti Findomestic: sempre più richieste piccole somme per matrimoni
Una soluzione semplice per non rinunciare a nulla nel giorno più bello
Italia - lunedì 15 luglio 2019
22.52 Sponsorizzato
Prestito personale per matrimonio: la soluzione ideale per non farvi mancare nulla nel giorno più bello della vostra vita. Se non avete le necessarie disponibilità economiche ma avete sempre immaginato come sarebbe stato il vostro matrimonio e non volete rinunciarvi, il piccolo prestito per matrimonio vi offre una soluzione conveniente. Sarà per questo che le richieste sono in aumento.
Secondo quanto rilevato dal barometro Crif, i piccoli prestiti, come quelli per matrimonio, mostrano un certo incremento su base annua nell'andamento di credito al consumo relativo all'autunno 2018: le richieste di piccoli prestiti sono aumentate del 9,5% e i prestiti fino a 5.000 euro coprono una percentuale superiore al 40% rispetto al totale.
Cos'è esattamente il prestito per matrimonio?
Si tratta di una particolare forma di finanziamento che è destinata a finanziare l'acquisto di beni e servizi relativi alla celebrazione del rito. Mette a disposizione un budget aggiuntivo per sostenere i costi ingenti per l'abbigliamento, per la chiesa, per la cerimonia e per il ricevimento. Questa tipologia di credito al consumo sta prendendo sempre più piede in Italia e rientra nella categoria del prestito personale non finalizzato, può venire richiesto da ogni soggetto che vuole sposarsi e ha difficoltà a coprire tutte le spese. Anche se il motivo del prestito è noto, questo tipo di finanziamento fa parte dei prestiti non finalizzati perché non c'è bisogno di fornire la documentazione che certifichi l'utilizzo che si è fatto del denaro. Il beneficiario può usufruire della somma accreditata sul proprio conto corrente come meglio crede, senza vincoli.
Quali valutazioni fare prima di decidere?
È consigliabile valutare alcuni parametri prima di richiedere un prestito. Valutate la spesa. In seconda battuta, prendete in considerazione la vostra capacità reddituale. Dovrete certificarla e, in base ad essa, otterrete una somma da restituire. Se non avete un reddito fisso dovrete fornire delle garanzie, come documenti reddituali o la figura di un garante. Ultima valutazione: il concetto di prestito: ricordate che sottoscrivete un contratto nel quale è previsto che restituiate il finanziamento.
Come funziona?
Per avere il prestito bisogna possedere una busta paga o un reddito dimostrabile che garantisca la restituzione del denaro. Anche i lavoratori con contratto a tempo determinato possono fare richiesta purché il piano di ammortamento non sia superiore alla durata del contratto lavorativo; i cittadini extracomunitari devono allegare alla documentazione anche il documento che certifichi il possesso di regolare permesso di soggiorno sul territorio italiano. Bisogna presentare l'ultima busta paga (contratto a tempo determinato o indeterminato), pensione o modello OBIS, documento che certifichi il matrimonio, documento d'identità valido.
Poiché si tratta di un finanziamento non finalizzato, si può includere ogni tipo di spesa necessaria nell'organizzazione del matrimonio. Il preventivo di spesa è una base da cui partire. Con questo tipo di prestito si possono finanziare spese per abito da sposa e accessori, acconciatura, cerimonia e allestimento della chiesa, ricevimento, bomboniere e viaggio di nozze.
Puntare sul sicuro: i prestiti Findomestic
La Findomestic prevede un prestito per matrimonio e si tratta di un prodotto creditizio particolarmente valido. Secondo quando riportato da ilprestitoveloce.com, il Prestito Personale Findomestic per il matrimonio vi metterà in condizione di rendere il giorno più bello della vostra vita perfetto. Si offre anche la possibilità di pagare in comode rate mensili. Calcolare il Prestito Personale Findomestic è semplicissimo, potete farlo tranquillamente online: andate alla voce "Cerimonie ed eventi" e, rispondendo alla domanda "Che progetto vuoi realizzare?", segnalate l'importo che vi occorre. A quel punto saprete subito la cifra e l'importo delle rate. Quando avete capito quale finanziamento è adatto a voi, andate avanti con la richiesta online e avrete l'intera somma a casa o sul conto corrente bancario.
Secondo quanto rilevato dal barometro Crif, i piccoli prestiti, come quelli per matrimonio, mostrano un certo incremento su base annua nell'andamento di credito al consumo relativo all'autunno 2018: le richieste di piccoli prestiti sono aumentate del 9,5% e i prestiti fino a 5.000 euro coprono una percentuale superiore al 40% rispetto al totale.
Cos'è esattamente il prestito per matrimonio?
Si tratta di una particolare forma di finanziamento che è destinata a finanziare l'acquisto di beni e servizi relativi alla celebrazione del rito. Mette a disposizione un budget aggiuntivo per sostenere i costi ingenti per l'abbigliamento, per la chiesa, per la cerimonia e per il ricevimento. Questa tipologia di credito al consumo sta prendendo sempre più piede in Italia e rientra nella categoria del prestito personale non finalizzato, può venire richiesto da ogni soggetto che vuole sposarsi e ha difficoltà a coprire tutte le spese. Anche se il motivo del prestito è noto, questo tipo di finanziamento fa parte dei prestiti non finalizzati perché non c'è bisogno di fornire la documentazione che certifichi l'utilizzo che si è fatto del denaro. Il beneficiario può usufruire della somma accreditata sul proprio conto corrente come meglio crede, senza vincoli.
Quali valutazioni fare prima di decidere?
È consigliabile valutare alcuni parametri prima di richiedere un prestito. Valutate la spesa. In seconda battuta, prendete in considerazione la vostra capacità reddituale. Dovrete certificarla e, in base ad essa, otterrete una somma da restituire. Se non avete un reddito fisso dovrete fornire delle garanzie, come documenti reddituali o la figura di un garante. Ultima valutazione: il concetto di prestito: ricordate che sottoscrivete un contratto nel quale è previsto che restituiate il finanziamento.
Come funziona?
Per avere il prestito bisogna possedere una busta paga o un reddito dimostrabile che garantisca la restituzione del denaro. Anche i lavoratori con contratto a tempo determinato possono fare richiesta purché il piano di ammortamento non sia superiore alla durata del contratto lavorativo; i cittadini extracomunitari devono allegare alla documentazione anche il documento che certifichi il possesso di regolare permesso di soggiorno sul territorio italiano. Bisogna presentare l'ultima busta paga (contratto a tempo determinato o indeterminato), pensione o modello OBIS, documento che certifichi il matrimonio, documento d'identità valido.
Poiché si tratta di un finanziamento non finalizzato, si può includere ogni tipo di spesa necessaria nell'organizzazione del matrimonio. Il preventivo di spesa è una base da cui partire. Con questo tipo di prestito si possono finanziare spese per abito da sposa e accessori, acconciatura, cerimonia e allestimento della chiesa, ricevimento, bomboniere e viaggio di nozze.
Puntare sul sicuro: i prestiti Findomestic
La Findomestic prevede un prestito per matrimonio e si tratta di un prodotto creditizio particolarmente valido. Secondo quando riportato da ilprestitoveloce.com, il Prestito Personale Findomestic per il matrimonio vi metterà in condizione di rendere il giorno più bello della vostra vita perfetto. Si offre anche la possibilità di pagare in comode rate mensili. Calcolare il Prestito Personale Findomestic è semplicissimo, potete farlo tranquillamente online: andate alla voce "Cerimonie ed eventi" e, rispondendo alla domanda "Che progetto vuoi realizzare?", segnalate l'importo che vi occorre. A quel punto saprete subito la cifra e l'importo delle rate. Quando avete capito quale finanziamento è adatto a voi, andate avanti con la richiesta online e avrete l'intera somma a casa o sul conto corrente bancario.