L'ingresso del Poliambulatorio Il buon samaritano
L'ingresso del Poliambulatorio Il buon samaritano
Attualità

Prevenzione senologica, il grande impegno dei medici volontari del Poliambulatorio Il buon samaritano

Oltre 140 visite gratuite erogate anche nei giorni successivi all'evento di domenica 17 novembre

Un successo tale da rendere necessaria l'erogazione di visite anche nei giorni successivi. Sono oltre 140 le donne che hanno potuto effettuare gratuitamente la visita senologica di prevenzione contro il tumore alla mammella nell'ambito della giornata di prevenzione messa in campo da Epass Onlus domenica 17 novembre negli studi medici del Poliambulatorio Il buon Samaritano.

«Siamo davvero contenti del risultato raggiunto» ha commentato il dottor Andrea Dell'Olio, direttore sanitario del Poliambulatorio. «Un grazie sentito a tutti i volontari che hanno reso possibile l'iniziativa e ai medici Enrico Pace, Nicola Sasso, Antonio Caputi, Mauro Caputo e Michele Misuriello. Epass continuerà certamente in questa importante attività di prevenzione».

Oltre alle 140 visite senologiche, i medici volontari hanno effettuato anche 80 ecografie mammarie. Nel 30% circa delle donne visitate i medici hanno riscontrato patologie ma non si segnalano casi gravi. Un dato importante – hanno sottolineato dal Poliambulatorio – è quello legato alla mancanza di informazioni: una donna su tre, infatti, non aveva mai fatto alcun tipo di prevenzione su una patologia contro la quale è necessario non abbassare mai la guardia.

«Le adesioni raccolte durante il convegno sul tema organizzato lo scorso 8 novembre erano state tantissime» ha spiegato il presidente di Epass Onlus Luigi De Pinto. «Alcune visite, grazie alla sempre generosa disponibilità dei medici, sono state erogate nei giorni successivi al 17 novembre, proprio per garantire a tutte le donne che ne avevano fatto richiesta di partecipare allo screening» ha aggiunto.

«Epass è e resterà sempre in prima linea nella lotta dura al fenomeno della sanità negata. Il Poliambulatorio Il buon Samaritano è nato proprio per garantire il diritto alla salute a tutti coloro che per varie ragioni rinunciano alle cure o non possono sostenere il costo di una visita medica» ha concluso De Pinto.
  • Poliambulatorio Il buon samaritano
  • Prevenzione
Altri contenuti a tema
Pillola del giorno dopo: un’indagine sulla disponibilità nelle farmacie a Bisceglie Pillola del giorno dopo: un’indagine sulla disponibilità nelle farmacie a Bisceglie Come sancisce la Legge 194/78 il dispositivo farmacologico rientra negli strumenti per «conseguire le finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione responsabile»
Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Secondo le prime stime è stata superata la quantità raccolta nel 2024
Giornata Mondiale della Menopausa: infopoint all'Ospedale Vittorio Emanuele II Giornata Mondiale della Menopausa: infopoint all'Ospedale Vittorio Emanuele II L'iniziativa si svolgerà venerdì 18 ottobre. L'obiettivo è sensibilizzare le donne sui cambiamenti dovuti alla menopausa
Multicedi con l’insegna Decò sostiene la carovana della prevenzione dell’associazione Susan G Komen Italia Multicedi con l’insegna Decò sostiene la carovana della prevenzione dell’associazione Susan G Komen Italia Il 10 ottobre prima tappa al Decò Maxistore di Casamassima
Ottobre mese della prevenzione visiva Ottobre mese della prevenzione visiva Proteggi la salute dei tuoi occhi per evitare l’insorgenza di problemi anche gravi
Bisceglie, al via i laboratori di prevenzione socio-sanitaria Bisceglie, al via i laboratori di prevenzione socio-sanitaria Il progetto realizzato per le donne destinatarie di misure di protezione
Analisi della glicemia a 1 euro nella settimana di prevenzione del diabete Analisi della glicemia a 1 euro nella settimana di prevenzione del diabete Basterà recarsi presso farmacia Silvestris per sottoporsi alle analisi
Il 14 settembre test anche a Bisceglie per il sistema "IT-alert" Il 14 settembre test anche a Bisceglie per il sistema "IT-alert" La sperimentazione avverrà sul territorio regionale attraverso un messaggio sui cellulari alle ore 12: ecco tutto ciò che occorre sapere
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.