Leonardo Cocola
Leonardo Cocola
Associazioni

Progetto Arca propone un nuovo modello politico

Il presidente Cocola: «Utilizzare la tecnologia blockchain per ridurre burocrazia e corruzione»

Introdurre e applicare la tecnologia blockchain al mondo della politica. Questo l'obiettivo che l'associazione Progetto Arca ha intenzione di raggiungere: «Alla luce del fallimento della politica e in particolare di quella che si è presentata al paese come l'alternativa all'Ancien Régime, vogliamo promuovere un nuovo modello per poter garantire la trasparenza e la legittimazione in un sistema democratico, che deve agire sulla cosa pubblica».

«Consiste in un libro mastro distribuito tra tutti i membri della rete, che lo utilizzano, ma senza un consenso maggioritario dei detentori. Applicata alla pubblica amministrazione e in particolare alla politica ridurrebbe in maniera importante la burocrazia e la corruzione: potrebbe diventare una soluzione per rilanciare lo sviluppo economico e sociale dell'Italia, oggi considerato il più grande problema, per la crescita del nostro paese» ha dichiarato il presidente Leonardo Cocola.

«Puntiamo a un processo di decentralizzazione, come è successo per il sistema monetario rispetto alle criptovalute, riducendo la figura del politico a quella di mero rappresentante delle istituzioni, che deve legiferare in maniera semplice per informatizzare i processi, che dovranno trovare facili applicazioni, promuovendo un nuovo rinascimento dell'Italia» ha concluso.
  • Politica
  • Leonardo Cocola
  • Progetto Arca
Altri contenuti a tema
Michele Rizzi (Avs-Sinistra Italiana): «Tre anni di governo Meloni, un disastro annunciato» Michele Rizzi (Avs-Sinistra Italiana): «Tre anni di governo Meloni, un disastro annunciato» La nota del segretario provinciale
Alessandro Ricchiuti: «Da troppo tempo Bisceglie vive una sensazione diffusa di sospensione» Alessandro Ricchiuti: «Da troppo tempo Bisceglie vive una sensazione diffusa di sospensione» Ricchiti lancia un appello all’unità delle forze civiche e politiche
«Giustizia e sicurezza, non solo parole»: gazebo di Fratelli d’Italia Bisceglie  in via La Spiaggia «Giustizia e sicurezza, non solo parole»: gazebo di Fratelli d’Italia Bisceglie in via La Spiaggia L'incontro previsto oggi, 25 agosto dalle ore 17
Il Partito Democratico lascia le deleghe in seno all'Amministrazione Provinciale della Bat Il Partito Democratico lascia le deleghe in seno all'Amministrazione Provinciale della Bat Parrini: “Necessaria discontinuità politica e idee chiare su tutela dell’ambiente e rifiuti”
A Bisceglie finanziamento contro i ghetti, Flai Cgil Bat: “Negli altri Comuni il problema non esiste?” A Bisceglie finanziamento contro i ghetti, Flai Cgil Bat: “Negli altri Comuni il problema non esiste?” La nota della segretaria generale della Flai Cgil Bat, Dora Lacerenza
Isola ecologica mobile di via Bellini: i dubbi del gruppo Spazio Civico Bisceglie Isola ecologica mobile di via Bellini: i dubbi del gruppo Spazio Civico Bisceglie «Isole ecologiche mobili o bidoni carrellati abbelliti?»
Blackout: lettera aperta dei Sindacati alle istituzioni e cittadini della Puglia Blackout: lettera aperta dei Sindacati alle istituzioni e cittadini della Puglia La lettera delle segreterie Regionali di FILCTEM FLAEI e UILTEC
Manutenzione urbana, interviene Forza Italia Bisceglie Manutenzione urbana, interviene Forza Italia Bisceglie «A volte un po’ di onestà premia, più di mille slogan vuoti»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.