Ospedale Bisceglie
Ospedale Bisceglie
Attualità

Pronta la revisione del piano regionale, il "Vittorio Emanuele II" non sarà più Covid hospital

Lunedì 4 maggio la partenza della Fase 2 dell'emergenza sanitaria e la probabile ripresa dei ricoveri con la riattivazione dei reparti

La bozza è stata già discussa venerdì 24 aprile nel corso della riunione - naturalmente in videoconferenza - della Commissione sanità. Lunedì 4 maggio partirà, secondo quanto trapelato in queste ore, la Fase 2 della riorganizzazione della rete ospedaliera regionale. Il presidente Michele Emiliano e il direttore del Dipartimento salute della Regione Vito Montanaro hanno dato il via libera alla concentrazione di tutti i pazienti ospedalizzati da Coronavirus in quattro nosocomi distribuiti sul territorio pugliese rispetto agli undici all'interno dei quali sono ospitati attualmente.

Il nuovo piano prevede perciò la conferma dei reparti per la trattazione degli affetti da Covid-19 all'interno degli Ospedali Riuniti di Foggia, di Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo, del Policlinico di Bari e del "Vito Fazzi" di Lecce. I posti dedicati scenderanno perciò dagli attuali duemila a 800. Il passo conseguenziale è la riattivazione dei ricoveri in cliniche private, Rsa, centri di assistenza e riabilitazione per anziani e disabili, oltre naturalmente al ripristino delle attività sospese negli otto ospedali entrati nella rete anti Coronavirus.

Il "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, Covid hospital di riferimento per la Bat e alcuni comuni dell'Area Metropolitana di Bari, uscirà quindi di scena dall'emergenza sanitaria col trasferimento a Bari di coloro che risulteranno ancora ricoverati perché positivi al Coronavirus e il probabile ricollocamento nelle Rsa di quei pazienti in grado di tornare all'interno di quelle strutture nelle quali sono ospitati.

L'obiettivo della Regione è garantire una rapida ripresa dei ricoveri e delle prestazioni essenziali in quegli ospedali, come nel caso biscegliese, che a seguito della totale devozione alla causa della lotta al Covid-19 hanno involontariamente contribuito a gravare sui carichi di altri nosocomi: la riattivazione graduale delle unità operative del "Vittorio Emanuele II" (si pensi a cardiologia) gioverebbe al "Bonomo" di Andria e al "Dimiccoli" di Barletta, al momento in grave difficoltà.

Smaltire gli arretrati è l'ennesima sfida cui saranno chiamati medici, tecnici, infermieri e operatori sanitari dell'ospedale di Bisceglie, che sarà naturalmente sottoposto a tutte le sanificazioni necessarie per tornare, ci si augura, in piena efficienza, con tutti i reparti operativi nel più breve tempo possibile.
E magari col fregio di quella che sarebbe una meritatissima promozione a presidio ospedaliero di Primo Livello, come richiesto nella petizione lanciata lunedì da BisceglieViva (link per sottoscriverla).
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • ospedale Bisceglie
  • Covid
  • Rsa
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
1 A Vincenzo Cassano l'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Italiana A Vincenzo Cassano l'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Italiana Giornalista professionista e dirigente amministrativo presso la Asl Bt, era stato insignito Cavaliere nel 2008 ed Ufficiale nell'anno 2013
Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» La dichiarazione nella serata di giovedì 29 maggio in ragione del genocidio del popolo palestinese in corso nella Striscia di Gaza
Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari: Open week a Barletta e Bisceglie Giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari: Open week a Barletta e Bisceglie Screening gratuiti e visite specialistiche per la prevenzione cardiovascolare nelle donne diabetiche in menopausa e postmenopausa
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.