"Quali soldi fanno la felicità?", Annalisa Monfreda racconta il suo libro a Bisceglie
Cultura

"Quali soldi fanno la felicità?", Annalisa Monfreda racconta il suo libro a Bisceglie

Giornalista ed ex direttrice del settimanale Donna Moderna, ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro, spiega come sfatare il tabù dei soldi

Dal desiderio di narrare e dar vita ad una conversazione sul denaro, Annalisa Monfreda racconta il punto di partenza che le ha permesso di costruire il saggio "Quali soldi fanno la felicità? Perché le donne non sono pagate abbastanza, e altre domande audaci". La presentazione del saggio si è svolta ieri pomeriggio nella cornice delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie.

Il primo passo è stato confrontarsi con il suo estratto conto, dopo aver lasciato il posto di lavoro come direttrice di giornale e domandarsi, se il suo valore fosse proporzionale a quanto guadagnato. La cosa importante, spiega Monfreda, è essere consapevoli di essere pagati il giusto, ma ricordarsi che i soldi non dicono nulla su di noi.

Il libro nasce dal Podcast "Rame" di cui è cofondatrice dal 2022, che ha lo scopo di narrare l'interesse delle donne sui soldi, in una società che ruota attorno al denaro. Si tratta di una rivoluzione che mette i soldi in mano alle donne, coinvolgendo anche gli uomini. Come afferma Monfreda "L'economia è una parente della filosofia. È un modo di vedere il mondo, che può essere cambiato soprattutto da uno sguardo femminile".

Nella narrazione classica, l'obiettivo dell'uomo è fare soldi e gestirli per realizzare un progetto di vita; visione che dovrebbe essere capovolta, ideando un progetto finanziario, dopo aver messo in chiaro i propri desideri. Tuttavia, la letteratura scientifica dimostra quanto il denaro condizioni la nostra vita e rappresenti un limite alla felicità, in un mondo incapace di realizzare relazioni vere e in cui ognuno è giudicato per ciò che fa e consuma.

Il saggio mette al centro il problema della gestione del denaro che trova un primo ostacolo nei condizionamenti familiari. Monfreda si domanda: "Cosa impedisce alle donne di essere pagate più di un uomo?", la risposta risiede nel fatto che spesso, le donne chiedono aumenti, ma si vedono rispondere di no e vanno incontro all'autocensura.

Il problema va risolto all'origine, dividendo il lavoro di cura tra uomini e donne, per compiere una rivoluzione in casa e a lavoro. Il problema della gestione delle finanze può essere rintracciato in dati di analisi quantitative, che rivelano che solo un terzo delle donne, in Italia, possiede un proprio conto corrente.

La violenza economica è un problema alla base della società, che può essere risolto attraverso un dialogo su come gestire il denaro, in modo da porre le donne alla pari degli uomini ed essere più indipendenti e felici.

Con il suo saggio, Annalisa Monfreda porta con sé storie di donne e desideri di trasformazione, in un campo considerato "da evitare", come quello dei soldi.
"Quali soldi fanno la felicità?", Annalisa Monfreda racconta il suo libro a Bisceglie"Quali soldi fanno la felicità?", Annalisa Monfreda racconta il suo libro a Bisceglie"Quali soldi fanno la felicità?", Annalisa Monfreda racconta il suo libro a Bisceglie"Quali soldi fanno la felicità?", Annalisa Monfreda racconta il suo libro a Bisceglie
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.