Tampone Covid (repertorio)
Tampone Covid (repertorio)
Attualità

Quarantena, le regole per chi entra in contatto con un positivo

Le novità dell'ultima circolare del ministero della salute

Con l'arrivo della terza dose e il diffondersi della variante Omicron, oltre ai contagi è cresciuta anche la confusione sulle regole da osservare in caso di contatto stretto con una persona risultata positiva.

A chiarire ogni dubbio è l'ultima circolare dal ministero della salute, che prevede periodi di quarantena diversi per vaccinati e non vaccinati, differenziando i contatti stretti ad alto rischio da quelli a basso rischio.

Dieci giorni di isolamento per le persone non vaccinate

Il periodo di quarantena previsto per le persone non vaccinate, che siano entrate in stretto contatto con una persona risultata positiva al Covid-19, resta di 10 giorni. Al termine dell'isolamento è necessario, in ogni caso, risultare negativi a un tampone molecolare o antigenico. In caso contrario, la quarantena è prolungata fino alla negatività del test.

Le stesse regole si applicano anche per chi non ha completato il ciclo vaccinale (quindi per chi ha fatto una dose su due) oppure per chi ha fatto entrambe le dosi, ma dall'ultima somministrazione siano passati meno di 14 giorni. In questi casi, infatti, la quarantena prevista è di 10 giorni e si interrompe solo dopo un test negativo.

Quarantena breve per i vaccinati

Il periodo di quarantena scende a soli 5 giorni per chi ha fatto le due dosi di vaccino da più di 4 mesi e, dopo aver avuto un contratto stretto con una persona positiva, risulta asintomatico.

Quando non è obbligatorio l'isolamento

Nessun periodo di isolamento, invece, è previsto per chi ha già ricevuto la terza dose di vaccino e non avverte sintomi dopo aver avuto un contatto con un positivo. La quarantena non è prevista neanche per chi abbia ricevuto due dosi di vaccino da meno di 4 mesi o, sempre nei 120 giorni precedenti, sia guarito dal Covid.

In questi casi, pur non essendo previsto un periodo di quarantena, il soggetto deve sottoporsi a un'auto-sorveglianza di cinque giorni. Questo significa che se in questo lasso di tempo dovessero sorgere sintomi, sarà necessario sottoporsi a tampone per scongiurare ogni dubbio.
  • Regione Puglia
  • salute
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Fertilità e salute riproduttiva: il Centro Medico Momò Fertilife amplia l’offerta Fertilità e salute riproduttiva: il Centro Medico Momò Fertilife amplia l’offerta Attivati i trattamenti PMA in convenzione con il SSN
Pillola del giorno dopo: un’indagine sulla disponibilità nelle farmacie a Bisceglie Pillola del giorno dopo: un’indagine sulla disponibilità nelle farmacie a Bisceglie Come sancisce la Legge 194/78 il dispositivo farmacologico rientra negli strumenti per «conseguire le finalità liberamente scelte in ordine alla procreazione responsabile»
A Bisceglie una panchina lilla per sensibilizzare sulle demenze A Bisceglie una panchina lilla per sensibilizzare sulle demenze Inaugurazione fissata per il 21 maggio in piazza San Francesco
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Salute della donna: l'ospedale Vittorio Emanuele II partecipa all'open week Salute della donna: l'ospedale Vittorio Emanuele II partecipa all'open week Dal 22 al 29 aprile visite ed esami gratuiti dedicati alla salute della donna
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.