Referendum 12 giugno 2022
Referendum 12 giugno 2022
Politica

Referendum giustizia, seggi aperti dalle 7 alle 23

I documenti necessari per presentarsi nella sezione di appartenenza ed esprimere il proprio voto

Saranno aperti in tutta Italia, dalle ore 7 alle 23 nella sola giornata di domenica 12 giugno, i seggi per la consultazione referendaria a proposito di cinque quesiti relativi alla giustizia.

Per essere ammessi a votare bisogna presentarsi nella sezione di riferimento (indicata sulla tessera elettorale) muniti di almeno uno di questi documenti: la carta d'identità o un altro documento di identificazione provvisto di fotografia rilasciato dalla pubblica amministrazione; la tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purché corredata di fotografia e convalidata da un Comando militare; la tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, sempre completa di foto. L'elettore può essere eventualmente riconosciuto da uno dei componenti del seggio (presidente, segretario o scrutatore) che ne attesti l'identità.

Oltre al documento di riconoscimento, è necessario naturalmente avere con sé la tessera elettorale che prova la regolare iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza. La tessera onsente di esercitare il diritto di voto in occasione di ogni elezione o referendum fino a un massimo di 18 consultazioni, corrispondenti agli spazi dove viene apposto il bollo della sezione elettorale. Nel caso in cui gli spazi fossero esauriti bisognerà chiedere una nuova tessera all'ufficio elettorale del proprio Comune, che secondo le normative resterà aperto e a disposizione per tutto l'arco delle operazioni di voto. Su ciascuna tessera elettorale è indicato il numero della sezione di appartenenza.

È fortemente raccomandato, per l'accesso degli elettori ai seggi e l'esercizio del diritto di voto, l'uso della mascherina chirurgica.
  • referendum
  • referendum giustizia
Altri contenuti a tema
Referendum 2025, i risultati a Bisceglie Referendum 2025, i risultati a Bisceglie I cittadini a favore dell'abrogazione sono stati
Referendum, il quorum mancato è una sconfitta politica collettiva. Ma i temi restano sul tavolo Referendum, il quorum mancato è una sconfitta politica collettiva. Ma i temi restano sul tavolo A Bisceglie il sì ha prevalso in modo netto nei quesiti sul lavoro. Più articolato l'esito del quesito sulla cittadinanza
Referendum 2025, i dati dell'affluenza di lunedì Referendum 2025, i dati dell'affluenza di lunedì Non è stato raggiunto il quorum per la validità della consultazione
Referendum 2025, l'affluenza in tempo reale Referendum 2025, l'affluenza in tempo reale L'aggiornamento sulla percentuale dei cittadini che hanno deciso di partecipare alla consultazione
Referendum, l'appello al voto: «Caldeggiamo tutti ad informarsi, leggere, ascoltare» Referendum, l'appello al voto: «Caldeggiamo tutti ad informarsi, leggere, ascoltare» Numerosi i firmatari del territorio, cittadini e credenti, componenti di associazioni ecclesiali-laicali
Referendum 2025, i seggi a Bisceglie Referendum 2025, i seggi a Bisceglie Sei i plessi scolastici interessati dai seggi elettorali
"Caffè di Cittadinanza": un incontro tra parole, musica e partecipazione attiva "Caffè di Cittadinanza": un incontro tra parole, musica e partecipazione attiva Appuntamento previsto il 6 giugno
Referendum 8 e 9 giugno: il Comitato di Bisceglie invita tutti i cittadini al voto Referendum 8 e 9 giugno: il Comitato di Bisceglie invita tutti i cittadini al voto Distribuiti materiali e chiariti dubbi in vista del voto. «Ora tocca ai cittadini scegliere in piena libertà e consapevolezza»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.