Cibo
Cibo
Cultura

“Riprendiamoci il cibo!”: un incontro a Bisceglie sul futuro del cibo e dell'agroecologia

Appuntamento previsto venerdì 28 novembre

La libreria Abbraccio alla Vita, guidata da Massimo Valente, e la comunità agricola La Ràkene CSA di Ruvo di Puglia promuovono un evento pubblico dedicato al futuro del cibo, dell'agroecologia e della sovranità alimentare: l'incontro con Alessandra Piccoli e Ada Rossi, autrici – insieme a Riccardo Bocci - del libro "Riprendiamoci il cibo!", edito da Altreconomia. L'appuntamento è per venerdì 28 novembre alle ore 19:00 presso la libreria, in Via XXIV Maggio 44, Bisceglie. L'ingresso è libero.

L'iniziativa nasce dal desiderio di aprire uno spazio di confronto sulle grandi domande che attraversano oggi il sistema alimentare: chi decide come si coltiva, cosa si semina, che valore attribuiamo al cibo? Partendo dai temi centrali del libro, l'incontro offrirà strumenti e visioni per comprendere come le azioni individuali e collettive – nei territori come nelle reti globali – possano generare un cambiamento reale.

CSA, sovranità alimentare e agroecologia: al centro del dialogo

Durante la serata si approfondiranno concetti chiave come sovranità alimentare, democrazia alimentare e agroecologia, collegandoli all'esperienza delle CSA – Comunità a Sostegno dell'Agricoltura. Le CSA rappresentano un modello trasformativo in cui comunità locali e agricoltori collaborano stabilmente nella condivisione delle scelte, dei rischi e dei frutti dell'agricoltura.

In questo paradigma il cibo non è più una merce, ma il risultato di una relazione: una comunità che si prende cura della terra, della biodiversità e del lavoro agricolo, orientando la produzione verso criteri ecologici e sociali. È un esempio concreto di come l'agroecologia possa essere non solo una pratica agricola, ma una visione politica e culturale che restituisce potere decisionale alle comunità locali.

Le autrici: voci autorevoli della ricerca e dell'attivismo

Alessandra Piccoli è attivista per i diritti della Madre Terra e ricercatrice presso la Libera Università di Bolzano. Si occupa di sociologia rurale, reti del cibo e agroecologia con un approccio di ricerca-azione partecipativa, lavorando per costruire comunità attive intorno all'agricoltura. Le sue analisi intrecciano dimensione sociale, ambientale e politica, rendendola una delle voci più interessanti nel panorama delle pratiche trasformative legate al cibo.

Ada Rossi, economista agraria e docente di Sustainable Rural Systems all'Università di Pisa, porta una prospettiva ampia sui processi di innovazione sociale connessi al cibo. La sua esperienza abbraccia agrobiodiversità, sistemi alimentari comunitari e governance del cibo, sempre attraverso metodologie partecipative e orientate al coinvolgimento delle comunità. Da anni è attiva nelle reti di economia solidale e nei movimenti per la sovranità alimentare e la transizione agroecologica.

Un'occasione per allargare lo sguardo e agire

L'evento sarà un invito a riconoscere il cibo come un atto politico quotidiano, e a ripensare il ruolo delle comunità locali nella gestione della terra, delle sementi, delle filiere e del futuro. Un momento di confronto aperto, rivolto tanto ai lettori quanto alle organizzazioni, alle istituzioni e ai cittadini che desiderano immaginare un sistema alimentare più giusto e sostenibile.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Contrasto alla violenza di genere: le iniziative a Bisceglie Contrasto alla violenza di genere: le iniziative a Bisceglie Fino al 29 novembre incontri, flash mob, performance e attività
Caparezza ospite di BiComix a Bisceglie per presentare “Orbit Orbit” Caparezza ospite di BiComix a Bisceglie per presentare “Orbit Orbit” Appuntamento previsto sabato 20 dicembre
Torna "Il Borgo del Natale" nel centro storico di Bisceglie: musica, attività per famiglie Torna "Il Borgo del Natale" nel centro storico di Bisceglie: musica, attività per famiglie Le iniziative in programma a partire da sabato 22 novembre
Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Cerimonia di premiazione da record: serata sold out
Il porto di Bisceglie conquista per il quarto anno consecutivo il Blue Marina Awards Il porto di Bisceglie conquista per il quarto anno consecutivo il Blue Marina Awards Il Sindaco: «Un bel motivo d’orgoglio per noi biscegliesi»
I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro I giovedì di Ognissantino: il porto di Trani si accende di musica e teatro Jazz, soul, funk e cabaret: una stagione di eventi a ingresso gratuito dove l'arte incontra la buona tavola
Sport e Safeguarding: un convegno a Bisceglie Sport e Safeguarding: un convegno a Bisceglie Appuntamento previsto mercoledì 19 novembre
Violenza contro le donne: a Bisceglie l'evento "MalAmore" Violenza contro le donne: a Bisceglie l'evento "MalAmore" Appuntamento previsto lunedì 17
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.