Scuola (repertorio)
Scuola (repertorio)
Scuola

«Siamo finiti a dover chiedere di poter mandare a scuola i nostri figli»

L'amara riflessione del Coordinamento regionale dei presidenti dei consigli d'istituto

«Dal discutere sui tavoli delle Prefetture a proposito dei trasporti, siamo finiti a dover chiedere di poter mandare a scuola i nostri figli». Questa l'amara constatazione del Coordinamento regionale dei presidenti dei consigli d'istituto pugliesi, guidato da Gianfranco De Maglie.

«Chi può "permettersi il lusso" di tenerli a casa liberamente può optare per la didattica digitale integrata, mentre tutti gli altri sono lasciati in "balia del rischio di contagio", perché le attività di messa in sicurezza delle scuole, stringenti più delle disposizioni normative, assumono caratteristiche irrilevanti rispetto a tutto il resto: è sempre la scuola, che ricordiamo essere il luogo più sicuro, a doverne pagare le conseguenze» hanno osservato i rappresentanti dei genitori.

«Questo è ciò che si desume dal susseguirsi di tante ordinanze che invitano alla didattica on demand. Ordinanze emesse nei fine settimana, con decorrenza dal lunedì, e che mandano in tilt le istituzioni scolastiche costrette a lavorare 7 giorni su 7, in violazione dell'articolo 36 comma 3 della Costituzione; ordinanze che creano panico tra le famiglie, costrette all'ultimo minuto a rimodulare l'organizzazione della settimana, già piuttosto ingarbugliata tra lavoro, compiti e attività varie; ordinanze, che, tra l'altro, si inseriscono in un contesto normativo d'urgenza nazionale, in continua trasformazione, ma del quale assorbono i criteri fondamentali, modificandoli nel concreto» hanno evidenziato.

«Ancora una volta, come accade oramai da mesi, le istituzioni scolastiche delle scuole primarie e secondarie di primo grado devono garantire il collegamento online, nella modalità sincrona, per quelle famiglie che lo chiedono, perché la didattica in presenza non può essere imposta: già, è vero, ma perché fare discriminazione tra chi può e chi invece è "costretto" a mandare i propri figli a scuola?
A nostro avviso questo è ciò che si desume dalla loro lettura. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, invece, devono attendere ancora fino al 23 gennaio ma, nel frattempo, ad alcuni studenti è garantita la possibilità di svolgere le attività laboratoriali qualora sia necessario, mentre ad altri (gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali) è permesso seguire in presenza per mantenere una continuità educativae relazionale stabile, mentre la maggioranza segue le lezioni da casa, e questo ancora una volta in violazione di un importante principio costituzionale, l'articolo 3, che vieta qualunque forma di discriminazione. E intanto, continuiamo ad aspettare, di settimana in settimana, cercando di capire cosa possa ancora succedere» hanno concluso.
  • Regione Puglia
  • scuola
  • trasporto pubblico locale
  • scuole Bisceglie
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Riconsegna alla comunità della scuola Don Pierino Arcieri Riconsegna alla comunità della scuola Don Pierino Arcieri Effettuati importanti lavori di efficientamento energetico e miglioramento degli ambienti
Scuole pronte per la riapertura: gli interventi di manutenzione del Comune Scuole pronte per la riapertura: gli interventi di manutenzione del Comune Il sindaco: «Una collaborazione finalizzata al bene dei nostri studenti e delle intere Comunità scolastiche»
Nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale per Bisceglie Nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale per Bisceglie La Giunta regionale approva interventi sperimentali per potenziare il servizio
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
Nuovi orari e nuove linee per il trasporto pubblico locale Nuovi orari e nuove linee per il trasporto pubblico locale Partenze dalle 8.00 alle 21.20 ed il sabato una linea speciale fino a mezzanotte per la litoranea
Fornitura di libri di testo e agevolazioni trasporti per studenti, al via le domande per richiedere i contributi Fornitura di libri di testo e agevolazioni trasporti per studenti, al via le domande per richiedere i contributi Due finestre temporali per accedere al beneficio: fino al 4 agosto e poi dall’8 al 19 settembre
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Operazione scuole, impegno totale: lavori in corso per quasi 18 milioni di euro Operazione scuole, impegno totale: lavori in corso per quasi 18 milioni di euro Il Sindaco Angarano: “Un lavoro immane, probabilmente senza precedenti nella nostra Città”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.