Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby
Cultura

Simonetta Agnello Hornby presenta "Siamo Palermo"

Appuntamento promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro e Circolo dei lettori nella neonata biblioteca interna di Universo Salute

Un viaggio per le vie di Palermo. Un dialogo schietto tra due eminenti rappresentanti della cultura siciliana riguardo il rapporto con quei luoghi. Nasce così "Siamo Palermo", il volume nel quale è raccontata una passeggiata reale e sentimentale attraverso la città, le sue storie, i suoi miti, le sue asprezze, i suoi abitanti, le sue mille vite.

Un'amicizia recente ma immediatamente profonda, quella tra la grande scrittrice Simonetta Agnello Hornby e l'erede principe della millenaria tradizione dell'Opera dei Pupi, Mimmo Cuticchio, fra le voci più autorevoli del teatro contemporaneo. Due voci, due punti di vista con un focus comune su una città piena di segreti e intriganti vanità.

"Siamo Palermo" descrive la nobiltà e la miseria del capoluogo siciliano, Capitale italiana della cultura 2018, del teatro dei pupi e dei tanti omicidi che hanno insanguinato le sue strade, della sua popolazione occidentale e orientale allo stesso tempo, della sua bellezza piena di tesori, degli innumerevoli scempi di cui è stata vittima nei secoli.

C'è la Palermo della guerra, quella della ricostruzione selvaggia, la Palermo vista dal mare e la Palermo vista dal Monte Pellegrino. C'è la palermo dei morti di mafia e degli eroi. Ci sono i suoi vicoli e i suoi palazzi. C'è la sua arte e le sue lusinghe. C'è la Sicilia e c'è il Mediterraneo. C'è l'Italia e c'è l'Europa.

Simonetta Agnello Hornby sarà la prestigiosissima ospite dell'evento organizzato dalle Vecchie Segherie Mastrototaro in collaborazione con la neonata biblioteca "L'isola che non c'è" dell'Opera Don Uva, gestita dal Circolo dei lettori - Presidio del libro Bisceglie, in programma mercoledì 13 novembre alle ore 10:30 nella sede biscegliese di Universo Salute in via Giovanni Bovio, 78.

Un appuntamento con la magia di una città unica e di una grande scrittrice.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Universo Salute
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.