Bici elettriche e altri mezzi sequestrati
Bici elettriche e altri mezzi sequestrati
Cronaca

Stretta sulle bici elettriche, controlli e sequestri

Prevista un'approfondita verifica delle caratteristiche tecniche dei mezzi

Carabinieri e Polizia Locale di Bisceglie in azione, tra il pomeriggio e la serata di sabato 25 luglio, su impulso delle disposizioni fornite dal Prefetto della Bat Maurizio Valiante. Dodici biciclette elettriche sequestrate, una trentina di mezzi controllati sia in centro che sulla litoranea, altre violazioni al codice della strada rilevate e sanzionate: questo il bilancio dell'operazione tesa a scandagliare il territorio biscegliese al fine di verificare la presenza di veicoli non conformi alle normative.

I mezzi sequestrati, molti dei quali muniti di acceleratore al manubrio, saranno sottoposti ad una verifica approfondita delle caratteristiche tecniche da parte di funzionari della Motorizzazione Civile utile a definire la loro esatta qualificazione (bicicletta a pedalata assistita o motociclo) rispetto al Codice della strada e a stabilirne l'eventuale confisca. Presso un centro revisioni si accerterà inoltre se il motore elettrico di ogni mezzo sviluppa una potenza maggiore rispetto a quella prevista, se supera la velocità di 25 km/h, se l'accelerazione ne consente la circolazione indipendentemente dalla propulsione muscolare. Se saranno confermate tali irregolarità, scatteranno ulteriori sanzioni per mancanza di immatricolazione ed assicurazione, guida senza casco ed eventualmente senza patente di categoria per i ciclomotori. Un'operazione dunque coordinata che ha previsto la cooperazione delle forze dell'ordine e il coinvolgimento di tecnici, necessari per interventi mirati di questo tipo.

«Ringraziamo le autorità e le forze dell'ordine per l'attività finalizzata a contrastare l'uso irregolare di bici elettriche nella nostra città, un fenomeno molto pericoloso sia per i conducenti che per la sicurezza stradale e l'incolumità dei pedoni» ha commentato il Sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano. «Per arginare questo problema già ad ottobre 2019 firmai un'ordinanza che impedisse la circolazione di velocipedi a pedalata assistita ed a trazione elettrica in tutte le aree pedonali della nostra città, nella nostra villa comunale, in parchi e giardini. Raccomandiamo a tutti i cittadini di rispettare le regole e di utilizzare correttamente le biciclette elettriche, con la massima prudenza, per il proprio bene e quello degli altri. I controlli continueranno anche in futuro».
  • Carabinieri
  • Comune di Bisceglie
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Viabilità alternativa: «Non si è potuta utilizzare via Crosta per il pessimo stato soprattutto sul versante tranese»
Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» I ringraziamenti del sindaco alla Guardia Costiera e alla Procura della Repubblica di Trani
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Controlli congiunti tra Polizia di Stato e Polizia Locale Controlli congiunti tra Polizia di Stato e Polizia Locale Diverse sanzioni al Codice della Strada per varie infrazioni
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.