.jpg)
Attualità
Terza edizione della Festa della gente di mare
Giovedì e venerdì fra il terminal Crociere del porto e l'archivio di stato di Bari
Puglia - giovedì 25 ottobre 2018
Prenderà il via giovedì 25 ottobre, al "Terminal crociere" del porto di Bari, la terza edizione della "Festa della gente di mare", organizzata dalle istituzioni di riferimento del "welfare del mare": Capitaneria di porto di Bari, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Stella Maris Santa Chiara di Bari e la sezione di Bari della Lega Navale Italiana.
La Festa si articolerà su due giornate di dibattito, confronto e analisi sui principali aspetti della "Blue Economy", i cui temi verranno trattati da esperti e operatori del settore.
La prima giornata, sul tema "Il mare: mestieri e stili di vita", sarà dedicata, dopo i saluti istituzionali delle autorità, agli sbocchi professionali e le prospettive occupazionali offerti dalla "Blue Economy" e dai settori economici legati al mare che ne costituiscono il modello di sviluppo ecosostenibile: la filiera ittica dalla produzione alla lavorazione e commercializzazione del prodotto ittico, la cantieristica navale, il trasporto marittimo e la movimentazione di merci e passeggeri, il turismo crocieristico, le attività ludiche e ricreative del diporto nautico, la tutela dell'ambientale marino-costiero e delle sue risorse naturali. Introdurrà i lavori e ne sarà il moderatore Mons. Franco Lanzolla, Presidente della Stella Maris e Cappellano del porto. All'arte sarà dedicato uno spazio espositivo con una mostra fotografica sul tema "La posidonia racconta".
La successiva giornata del 26 ottobre, nell'auditorium dell'Archivio di Stato di Bari, sarà dedicata alla conoscenza del nostro patrimonio archeologico subacqueo e del paesaggio costiero, ed il tema sarà illustrato da qualificati esperti i cui interventi verteranno sul traffico illecito internazionale di reperti archeologici, l'archeologia dei paesaggi costieri e subacquei del litorale di Bari, la biodiversità e le attività di tutela e protezione del patrimonio naturale e culturale. Non mancheranno immagini cartografiche e disegni inediti della Terra e della città di Bari tra XVI e XVII secolo e cenni di letteratura del mare a cura del professor Nicolò Carnimeo, promotore del Festival "Mare d'inchiostro". Modera ed introduce la giornalista Enrica Simonetti della Gazzetta del Mezzogiorno.
È prevista inoltre, previa prenotazione, la visita guidata della mostra fotografica sui "Legni di mare" e "La Posidonia racconta" curata dalla fotografa ed eco-designer Antonella Berlen, allestita dal 25 al 29 ottobre al Terminal Crociere, e la visita, per adulti e bambini, nel centro storico di Bari dal tema "Le bellezze di Bari e il suo mare" a cura di Confguide Bari Bat Confcommercio.
La Festa si articolerà su due giornate di dibattito, confronto e analisi sui principali aspetti della "Blue Economy", i cui temi verranno trattati da esperti e operatori del settore.
La prima giornata, sul tema "Il mare: mestieri e stili di vita", sarà dedicata, dopo i saluti istituzionali delle autorità, agli sbocchi professionali e le prospettive occupazionali offerti dalla "Blue Economy" e dai settori economici legati al mare che ne costituiscono il modello di sviluppo ecosostenibile: la filiera ittica dalla produzione alla lavorazione e commercializzazione del prodotto ittico, la cantieristica navale, il trasporto marittimo e la movimentazione di merci e passeggeri, il turismo crocieristico, le attività ludiche e ricreative del diporto nautico, la tutela dell'ambientale marino-costiero e delle sue risorse naturali. Introdurrà i lavori e ne sarà il moderatore Mons. Franco Lanzolla, Presidente della Stella Maris e Cappellano del porto. All'arte sarà dedicato uno spazio espositivo con una mostra fotografica sul tema "La posidonia racconta".
La successiva giornata del 26 ottobre, nell'auditorium dell'Archivio di Stato di Bari, sarà dedicata alla conoscenza del nostro patrimonio archeologico subacqueo e del paesaggio costiero, ed il tema sarà illustrato da qualificati esperti i cui interventi verteranno sul traffico illecito internazionale di reperti archeologici, l'archeologia dei paesaggi costieri e subacquei del litorale di Bari, la biodiversità e le attività di tutela e protezione del patrimonio naturale e culturale. Non mancheranno immagini cartografiche e disegni inediti della Terra e della città di Bari tra XVI e XVII secolo e cenni di letteratura del mare a cura del professor Nicolò Carnimeo, promotore del Festival "Mare d'inchiostro". Modera ed introduce la giornalista Enrica Simonetti della Gazzetta del Mezzogiorno.
È prevista inoltre, previa prenotazione, la visita guidata della mostra fotografica sui "Legni di mare" e "La Posidonia racconta" curata dalla fotografa ed eco-designer Antonella Berlen, allestita dal 25 al 29 ottobre al Terminal Crociere, e la visita, per adulti e bambini, nel centro storico di Bari dal tema "Le bellezze di Bari e il suo mare" a cura di Confguide Bari Bat Confcommercio.