Tienamente Band: dieci anni di musica, poesia e amicizia
Tienamente Band: dieci anni di musica, poesia e amicizia
Spettacoli

Tienamente Band: dieci anni di musica, poesia e amicizia

Grande successo per il concerto-evento #Dieciannidinoi alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Non chiamiamola cover band o tribute band: nei Tienamenente c'è molto di più.
Una summa della poetica de gregoriana, unita ad un concentrato di arte e amicizia. È questa la sintesi del concerto-evento per il decennale della band che porta in alto il nome del principe della canzone italiana: Francesco De Gregori. Atmosfera onirica in un luogo ricercato ed evocativo, le Vecchie Segherie Mastrototaro, ad incorniciare una serata che porta con sé un racconto di emozioni in musica lungo dieci anni.

L'evento è stato introdotto dal giornalista di Telenorba Giovanni Di Benedetto, grande appassionato della musica del principe. I musicisti Alessandro De Cillis (chitarra elettrica), Nico Arcieri (tastiere), Tommaso Bombini (batteria), Mimmo Di Corato (basso elettrico) e Francesco Rossi (voce, chitarra e armonica) si sono presentati al numeroso pubblico molto emozionati lasciando trapelare con umiltà tutta la gioia ma anche la grande trepidazione per un concerto che non solo celebra i brani di uno dei più raffinati e profondi autori della musica leggera italiana, ma che principalmente scatta la foto a quello che è il decennale di un gruppo che ha emozionato e che continua a regalare, grazie agli arrangiamenti originali , reinterpretati con personalissime esecuzioni, una fetta di storia della musica nella città di Bisceglie e non solo.

La poesia, i ricordi... e una dedica speciale a colui che è stato il primo fan del gruppo, e che, come ha ricordato Francesco Rossi con emozione, ha sempre creduto nelle sue idee e nella sua musica: il papà.
I Tienamente Band nel corso del loro viaggio musicale hanno ospitato diversi artisti, amici musicisti, e con guanti di velluto hanno toccato brani che sono perle d'autore come "La storia siamo noi", "Il bandito e il campione", " Alice", "La leva calcistica del '68", "La Donna Cannone" solo per citarne alcuni.

Forse uno dei regali più belli per la band è stato vedere che il pubblico presente era variegato: giovani, adulti ma anche tanti bambini, a testimonianza del fatto che la musica, quella bella, va ascoltata sin da piccoli, e allo stesso modo con grande impeto ha trasportato gli adulti in un flashback in musica con disarmante raffinatezza e semplicità.

La "family band", come amano definirsi i Tienamente, ha emozionato e questo è un grande regalo che hanno donato al pubblico: i loro primi dieci anni di carriera saranno sicuramente l'anteprima per una grande carriera che durerà ancora per molto tempo.
7 fotoTienamente Band: dieci anni di musica, poesia e amicizia
Tienamente JPGtienamente JPGtienamente JPGtienamente JPGtienamente JPGtienamente JPGtienamente JPG
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Tienamente Band
  • Francesco De Gregori
  • Nico Arcieri
  • Francesco Rossi
  • papà
  • Tommaso Bombini
  • Mimmo Di Corato
  • Alessandro De Cillis
Altri contenuti a tema
Dolmen Summer Fest: Francesco De Gregori celebra i 50 anni di “Rimmel” Dolmen Summer Fest: Francesco De Gregori celebra i 50 anni di “Rimmel” Appuntamento previsto martedì, 26 agosto
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.